Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] una disciplina, secondo la duplice dichiarazione rivolta alla posterità: "Autor est vir inquisitor et sapiente amator / Divus Augustus Fredericus secundus Romanorum imperator".
La parte pubblica e imperiale dell'uomo di potere, che trova la propria ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] i Carolingi, nel solco della tradizione degli i. romani e assunsero dunque il titolo di imperator o di imperator Romanorum augustus. Sulla tavola eburnea con la raffigurazione di Ottone II e della consorte Teofano, conservata a Parigi (Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] nei confronti dei krio. Le elezioni del 1951 furono vinte dal Sierra Leone’s people party (SLPP) di Milton Augustus Striery Margai, che perseguì una linea moderata verso l’élite creola, guidando il Paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] o meno, coi suoi amici Pétrus Borel, Gérard de Nerval, Arsène Houssaye, Célestin Nanteuil, Philothée O' Neddy (Théophile Dondey), Augustus Maquet o Mac-Keat, ecc. In questo tempo egli collaborò a varî periodici e pubblicò nella France littéraire i ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhard
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] ; Altdorische Bildwerke in Korfu, ivi 1938; Korkyra, II: Die Bildwerke des Artemistempels von Korkyra, ivi 1939-40; Kunst um Augustus, ivi 1942; "ϑεοὶ ρεῖα ζωόντες", in Abhandl. Preuss. Akad., 1943; Köpfe von den Sudmetopen des Parthenon, in Abhandl ...
Leggi Tutto
Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] Altertumswiss., III, coll. 1491 segg.; López Mendizábal e C. de Lumiares, Cantabria y la guerra Cantábrica, Tolosa 1899; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 675 segg.; II, ii, p. 367 segg.; A. Schulten, Numantia, I, Monaco ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] di Cleopatra nella battaglia di Azio nel 31 a.C. All’età di 36 anni, nel 27 a.C., il Senato gli conferì l’epiteto Augustus (‘eccelso’), che sanciva la sua superiorità sugli altri senatori. Console dal 31 al 23 a.C., ebbe i più alti poteri, le più ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] di vetro (probabilmente fabbricava i tubi per i barometri e i termometri). Per il solo 1838 lavorò sotto contratto per Francis Augustus Pizzala; nel 1839 e poi nel 1851 (iscritto in questo caso come costruttore di barometri) frequentò altri corsi al ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] del 20° sec., ha lasciato il posto alla costruzione di un metodo di lavoro in emergenza ben definito e codificato.
Il metodo Augustus. - L'adozione da parte di tutto il Servizio nazionale della Protezione civile, a partire dal 1998, del metodo di ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] di pietra alla Biennale di Venezia (1985); l'International Bauhausstellung Prize (Berlino, 1987); la medaglia all'architettura Augustus St. Gaudens (1992); il premio culturale Città di Berlino (1996). È membro dell'Akademie der Künste di Berlino ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...