STRONG, Eugenia, nata Sellers
Giovanni Bernieri
Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] , si dedicò agli studî di topografia e arte romana.
Il primo frutto di questi studî fu l'opera: Roman Sculpture from Augustus to Constantine, Londra 1907 (trad. it., Firenze 1923; 2ª ed. ingl., 1929) che rappresenta il primo geniale tentativo di dare ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (Marcus Aurelius Valerius Maxentius)
Alberto Pincherle
Celebre rivale di Costantino, da questo sconfitto nella battaglia al ponte Milvio. Figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, M., nato [...] ufficialmente. Ma, mentre al primo era concesso il titolo di Cesare, M. nulla ottenne. Richiamò il padre, proclamato bis Augustus, e al cui seguito si posero le truppe dell'augusto Severo, mandato da Galerio a riprendere l'Italia. Nella primavera ...
Leggi Tutto
MOTONAVE
Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] , iniziatosi nel 1910 con la Selandia, danese, di 7400 tonnellate, fu ritardato dalla guerra mondiale, ma si diffuse dopo il 1921 in tutto il mondo. Tra le motonavi italiane, notissime l'Augustus, il Saturnia, l'Oceania, il Victoria, ecc. V. nave. ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] di italiano della sua famiglia. Prima di lasciare l’Italia fu per qualche tempo segretario privato dell’ambasciatore britannico John Augustus Hervey, in Toscana tra il 1787 e il 1794.
Giunto in Inghilterra nel 1789, insegnò italiano presso alcune ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] e provenzali, in RivStLig, XXXVI, 1970, pp. 103-109; F. S. Kleiner, The Arch in Honor of C. Octavius and the Fathers of Augustus, in Historia, XXXVII, 1988, pp. 347-357. A. di Augusto nel Foro Romano (16-17): Β. Andreae, art.cit., pp. 149-154; S ...
Leggi Tutto
LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus)
Alberto Gitti
Città dell'Illiria, a nord-est del lago omonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] e quindi, dopo le riforme di Diocleziano, all'Epirus Nova.
Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; B. Niese, Geschichte der griechischen und maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 488; III, ivi 1903, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] commento»:
Non contraddice alla validità di una siffatta dotazione e donazione alla Chiesa il fatto che l’imperatore sia detto augustus e non debba diminuire l’Impero, poiché non vi è stata alcuna alienazione. Inoltre perché l’imperatore, più che ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] . Il 1° marzo 305, a Nicomedia, sua residenza, D. abdicò a favore di Galerio e prese il titolo di Senior Augustus ritirandosi nel suo palazzo di Spalato, presso Salona, dove morì (313, secondo altri 316 d. C.).
La tradizione letteraria, limitata ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] , Belestis, Belinus, Dii et Deae onmes, Epona Augusta, Fortuna Augusta, Genius Augusti, Genius Noricorum, Hercules Augustus, Isis Noreia, Iuppiter Depulsor, Iuppiter Optimus Maximus, Iuppiter O. M. Dolichenus, Liber Pater, Luna Augusta, Mercurius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] imperii ab eo fere tempore ponendam reor quo, amissa libertate, imperatoribus servire Roma incepit. Etsi enim non nihil profuisse Augustus et Traianus, etsi qui fuerunt alii laude principes digni videantur, tamen, si quis excellentes viros primum a C ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...