• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [13]
Storia [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Cinema [5]
Archeologia [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Ingegneria [4]

Stevens, Robert Livingston

Enciclopedia on line

Ingegnere (Hoboken, New Jersey, 1787 - ivi 1856). Figlio di John di cui continuò l'opera, assieme al fratello Edwin Augustus (1795-1868), nel campo della navigazione a vapore e delle ferrovie. Introdusse [...] l'uso delle rotaie "a T" (1836) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – HOBOKEN

STEVENS, Edwin Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Edwin Augustus Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 28 luglio 1795, morto a Parigi il 7 agosto 1868. Con i fratelli John Cox e Robert Livingston collaborò alle imprese del padre John [...] S. (v.). Nel 1854, insieme con il fratello Robert L., per incarico del governo, iniziò la costruzione di una nave a vapore corazzata di 6000 tonnellate, chiamata comunemente Stevens Floating Battery e, ... Leggi Tutto

STEVENS, Robert Livingston

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Robert Livingston Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] che furono adottate dal governo, e introdusse l'uso delle rotaie a T (1836). Nel 1842, insieme con il fratello Edwin Augustus, ebbe l'incarico dal governo di costruire la prima nave a vapore corazzata, che fu nota col nome di Stevens Floating Battery ... Leggi Tutto

KEANE, Augustus Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

KEANE, Augustus Henry Herbert John Fleure Etnologo, nato a Cork nell'Irlanda nel 1833, morto a Londra nel 1912. La sua attività appartiene al periodo di formazione delle scienze antropologiche, quando [...] erano ancora mal distinti i limiti fra la filologia, l'etnologia e l'antropologia fisica. Ebbe per alcuni anni la cattedra di indostano nell'università di Londra, e fu anche editore del compendio geografico ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] intorno al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). Gli di case sul Celio, che il senato riconoscente stabilì fosse chiamato mons Augustus (e da allora si avviò a divenire un quartiere aristocratico); lo ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Elmer Niklander FIN 2. Armas Taipale FIN 3. Augustus 'Gus' Pope USA lancio del giavellotto maschile 1. Jonni 2. Guy Drut FRA 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si impone appunto come cifra del nuovo dux augustus e che si fanno leggere come manifestazione del che ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the Franciscan Order from Its Origins to ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Strabo, 5, 1, 11, 217 C. 102. Cf. Svetonius, Augustus, 20, 3; Valerio Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e the Later Roman Empire, I, a cura di Arnold H.M. Jones-John R. Martindale-John Morris, Cambridge 1971, s.v. "Flavius Taurus", 3, pp. ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v. Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564. Del Gratta: Del Gratta, (4. ed.: Paris, 1658). Rivinus: Rivinus, Augustus Quirinus, Dissertatio medica de dyspepsia, Leipzig, Zibius, 1679 ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] De emendazione Iustiniani Codici set eiusdem editione, s.v. Augustus, ed. Parrhisiis, apud Galleotum Dupré, 1519, f. Parigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the ‘Quaestio de potestate papae (Rex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali