NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] inanizione o deficit circolatorio. Nello stesso periodo, John Cheyne, pupillo di Charles Bell e noto a quello di Vittorio Marchi per la mielina, a quello di Augustus Volney Waller per le fibre nervose in degenerazione, alla colorazione di Franz ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Pitton de Tournefort (1656-1708), Augustus Quirinus Rivinus (1652-1723) e John Ray (1627-1705). Tutti privilegiano la non l'unico, di questi sistemi fu senz'altro dovuto a John Brown (1735-1788), che riconduceva tutti i fenomeni vitali alle modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di un’unica impresa conoscitiva, Strange si avvalse del sostegno di grandi aristocratici come John Stuart, conte di Bute, e Frederick Augustus Hervey, conte di Bristol, per finanziare indagini sistematiche sui basalti colonnari presenti nelle Prealpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] forma di aceto, per conservare i cibi, ma quando Jacob Augustus Lockhart Clarke, nel 1851, lo mescolò con l'alcol per fissare era stato costruito intorno al 1770 sotto la direzione di John Hill; ma aveva una struttura complicata, non era affidabile ...
Leggi Tutto