• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1008 risultati
Tutti i risultati [5939]
Arti visive [1008]
Biografie [1377]
Storia [943]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Armando Diaz. Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli. Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

Chiavèri, Gaetano

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1689 - Foligno 1770). Lavorò prima per Pietro il Grande a Pietroburgo, poi a Dresda e a Varsavia per Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III, come re di Polonia). L'opera sua più [...] importante è la Hofkirche di Dresda (1738-55), restaurata dopo la parziale distruzione (nel 1945), che associa felicemente elementi del barocco romano con la tradizione nordica (alta torre rastremata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – VARSAVIA – FOLIGNO – BAROCCO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavèri, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] Nat. hist., xxxvi, 38); forse le cariatidi erano simili a quelle dell'Eretteo, che furono copiate per decorare anche il Foro di Augusto e poi il Canopo di Villa Adriana. Una base di statua trovata a Corinto porta il nome di un D. figlio di Hermolaos, ... Leggi Tutto

OTTAVIA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MAGGIORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Primogenita di G. Ottavio e di Ancharia, quindi sorella maggiore di Augusto. È stata fatta l'ipotesi che sia raffigurata in un ritratto di giovane donna [...] dell'epoca del primo triunvirato, un fine busto da Velletri al Museo Nazionale Romano, di cui esiste un'altra copia al Louvre, Collezione Lecomte. Bibl.: V. Poulsen, Studies in Julio-Claudian Iconography, ... Leggi Tutto

Schröger, Ephraïm

Enciclopedia on line

Architetto (Thorn 1727 - Varsavia 1783). Attivo alla corte di Polonia dal 1743, diede numerosi progetti di palazzi, per Stanislao Augusto, e di chiese. Opere: facciata della chiesa dei Carmelitani, palazzo [...] Tepper e Primas a Varsavia; facciata del duomo di Poznań, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POZNAŃ

VALENTINIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] fu funestato dalle invasioni barbariche e da guerre intestine. Perì vittima di una congiura (455). Sulle monete il suo ritratto passa dall'infanzia alla virilità, e attraverso la ormai comune stilizzazione ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , sguardo leonino, volto serenissimo, maniere piene di grazia. Nella lunga serie delle monete, che vanno dalla sua proclamazione ad Augusto in Gallia fino alla morte, cioè per 31 anni, pur attraverso gli ovvî mutamenti dell'età, le diversità di stile ... Leggi Tutto

Monaldi, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore (n. 1730 - m. Varsavia dopo il 1797); romano di origine, a Varsavia dal 1768, al servizio del re Stanislao Augusto, fu autore di opere allegoriche, ritratti e monumenti funebri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

Righi, Tommaso

Enciclopedia on line

Righi, Tommaso Scultore e stuccatore (Roma 1727 - Varsavia 1802); dal 1784 attivo in Vilnius (duomo), poi a Varsavia per il re Stanislao Augusto (1790-95; palazzo di Łazienki). A Roma lavorò nel palazzo Chigi, nel casino [...] Borghese e ai SS. Luca e Martina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VILNIUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Tommaso (1)
Mostra Tutti

NUMERIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] mentre ritornava malato dalla Persia. L'effigie monetale lo presenta con tratti belli, regolari ed energici, con capelli ricadenti a frangia sulla fronte, sbarbato o con breve barbula che sottolinea la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali