Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] Banasa fu una delle tre colonie fondate dall'imperatore Augusto nel periodo che va dalla morte dell'ultimo re, Boccho II (33 a. C.), all'avvento di Giuba II (25 a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla riva sinistra del Sebu, a 60 ...
Leggi Tutto
mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro [...] monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto a Roma e di Galla Placidia a Ravenna, per l'Età antica, o quello di V.I. Lenin a Mosca per l'Età contemporanea. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] un consigliere ed esperto nel giovane R. Longhi, conosciuto nel 1918 a Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione durata fino alla fine della seconda guerra mondiale. Lo svolgersi ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] insieme al fratello Numeriano, nel 282; proclamato poco dopo Augusto, alla partenza del padre per l'Oriente fu lasciato al governo della parte occidentale dell'Impero. Morto Caro, alla fine del 283, gli successe insieme al fratello Numeriano; morto ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] fossero infine fusi in uno solo con la colonia Aurelia Commoda. Altri invece non ammette tale sviluppo, e pensa che Augusto si fosse limitato a stabilire nel luogo solo un pagus di coloni romani, privo di regolare organizzazione amministrativa, e che ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] seguito da quasi tutti gli imperatori, in relazione con la scoperta della congiura di Pisone. L'iscrizione Securitas Augusti non va però interpretata come la "sicurezza dell'imperatore", ma vuole esprimere la "tranquillità senza preoccupazioni" del ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] España en la época romana, Barcellona 1944; J. Sanchez-Albornoz, Proceso de la romanización de España desde los Escipiones hasta Augusto, in Anales de historia antigua y medieval, Buenos Aires, IV, 1949, pp. 77-107; F. J. Wiseman, Roman Spain, Londra ...
Leggi Tutto
CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus)
A. Rumpf
Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] Letterariamente la storia è stata tramandata solo più tardi, all'epoca di Augusto, più ampiamente da Ovidio (Met., x, 106 ss.). La leggenda tuttavia è sicuramente più antica e risale forse all'antichissimo culto degli alberi. Alcune pitture murali di ...
Leggi Tutto
PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] un'aquila con in bocca un serpente. Il quadro fu trasportato da Augusto a Roma ed esposto nella Curia, come contrapposto alla Nemea di Nikias. Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] dopo il suo ingresso a Roma (18 luglio) assunse il titolo di Augusto. Fu deposto e ucciso il 20 dicembre dello stesso anno, tra i cinquantasette e i cinquantotto anni di età. Subì la damnatio memoriae.
Le fonti letterarie lo descrivono irresoluto e ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...