BRESCELLO (Brixēllurn)
N. Alfieri
Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano.
Fu [...] assegnato da Augusto ai veterani (Plin., Nat. hist., iii, 115). Ebbe anche importanza militare nel 69 d. C., quando l'imperatore Otone vi pose il quartiere generale (sul monumento funerario a lui dedicato in Brescello: Plut., Oth., 5).
L'aspetto ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
Red.
2°. - Scultore ateniese, socio di Nikoiaos: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla via Appia. La [...] datazione è discussa fra il tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, allo Ptoo in Beozia: ma probabilmente si ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] fatto che V. nomina Ottaviano Caesar, Imperator, Imperator-Caesar - quindi prima del 27 a. C. - e soltanto cita una aedes Augusti nella descrizione della Basilica di Fano (v, 1, 6-10) di non sicura paternità vitruviana. Ricorda inoltre il Tempio di ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4423).
Euclus? (ser., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33834).
Faustus (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 7600).
L. Gaudius Heros (lib., Roma I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9398 ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus)
C. Bertelli
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C.
Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] 'Impero retta da Teodosio erano state innalzate statue del nuovo Augusto (una è documentata dalle fonti ad Alessandria) e la molti. Presentano di solito sul dritto il ritratto loricato dell'Augusto di profilo a destra, e sul rovescio la sua figura ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] fino ad Augusto, poi municipio; accolse molti veterani sotto Vespasiano, nativo di R. come Varrone.
La città antica, la cui pianta ed il cui perimetro sono facilmente ricalcabili sulla pianta dell'abitato moderno, occupava appena il nucleo della ...
Leggi Tutto
HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας)
P. Orlandini
Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] a. C. e l'età di Augusto. Di H. rimane una base di marmo con iscrizione trovata in Olimpia a N del bouleutèrion. Sulla base era collocata originariamente la statua onoraria di un certo Maliadas, eleo. L'iscrizione è databile al I sec. a. C. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 72; L. R. Taylor, in Proc. Am. Philos. Soc., xciv, 1950, p. 511 ss., e in Class. Phil., xlv, 1950, p. 84 ss. - 17. Augusto, per il recupero delle insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in Aen., vii, 605: iuxta aedem divi Iuli, e figura in moneta ...
Leggi Tutto
COSTANTE (Constans)
M. Floriani Squarciapino
Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] ritornò ad Arles lasciando in Ispagna Geronzio, e si fece proclamare Augusto nel 410. Fu però assalito e vinto da Geronzio che lo fece assassinare.
È noto un solo ritratto di C. da una emissione monetaria: vi compare con busto loricato, col capo ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] secondi T.: affinità che divengono prova quando li si ponga a confronto con un bronzo battuto a Nicomedia con nome di Costanzo Augusto, ma probabilmente con l'effigie di Galerio (Maurice, iii, tav. i, 1).
Nuova è l'iconografia, come nuova e la forma ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...