Architetto e scultore (Firenze 1550 circa - Pińczów 1599 o 1600); forse allievo di Baccio Bandinelli. Attivo in Polonia dal 1572, eseguì nella cattedrale di Cracovia il monumento funebre di re Sigismondo [...] Augusto e di sua sorella Anna Jagellona. Oltre a queste opere che recano il nome di G., altre gli si attribuiscono, tra cui il monumento sepolcrale della famiglia Branicki a Niepołomice. ...
Leggi Tutto
EUKARPEIA (Εὔκαρπσια)
A. Comotti
Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 203, 3. ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] di Onorio. Nei lati S-O e N-O, a sinistra del padre e di Valentiniano II, accanto ad Arcadio già Augusto, egli appare come un fanciullo dal volto rotondo, senza diadema, col mantello allacciato sulla spalla destra dalla fibbia degli alti dignitari ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , alla cui produzione si deve la ben nota Chronica S. Pantaleonis, databile tra il sec. 12° e il 13° (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 74.3 Aug. 2°). Nei secc. 11°-13° una ricca serie di codici testimonia l'attività di una scuola scrittoria ...
Leggi Tutto
VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio)
A. Longo
Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] leggenda non molto chiara la moneta era stata riferita a Ovidio; con ipotesi altrettanto improbabile si pensò poi anche ad Augusto. Il conio è buono; il personaggio ha un aspetto giovanile e tratti regolari ed espressivi, soprattutto per l'elegante ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] , pp. 321-352; id., Die Fugger und die Kunst im Zeitalter der Spätgotik und der Frühen Renaissance, München 1952; Augusta: 955-1955, Forschungen und Studien zur Kultur-und Wirtschaftsgeschichte Augsburgs, a cura di C. Bauer, H. Rinn, Augsburg 1955 ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] partire da Susa, e di una via da Eburodunum verso la valle del Varus (Varo).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; per problemi di metodo si veda anche P. H. Scheffel, Verkehrsgeschichte der Alpen, Berlino 1908 ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης)
L. Vlad Borrelli
4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] , di cui predilige i tipi statuarî del V sec., degno esponente nel campo della glittica di quel gusto aulico dell'epoca di Augusto che si configurò nel nome del neoatticismo.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903 ...
Leggi Tutto
LUDIUS (o STUDIUS?)
G. Becatti
Pittore romano il cui nome appare con queste due varianti (Ludius, Studius) nei manoscritti di Plinio (Nat. hist., xxxv, 116) che lo dice dell'età di Augusto e autore di [...] un genere ameno di pittura parietale raffigurante ville, porti, giardini, boschi, colline, piscine, euripi, fiumi, litorali con figure di viandanti, pescatori, cacciatori, vendemmiatori, scene scherzose ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). Francesco I affidò a P. Lescot (1510-1578) la ricostruzione dell'intero palazzo, ampliato poi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...