GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] dall'iscrizione come Rufus (probabilmente da identificarsi con l'Istacidius Rufus che aveva acquistato la vilia Iuliana precedentemente - da Augusto a Nerone - di possesso imperiale); a Roma un gruppo di Eracle che combatte il leone, da originale di ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] e ricorderemo il ritratto bronzeo dell'a. C. Norbano Sorice, onorato nel Foro di Pompei al tempo di Augusto. Anche in tarda età imperiale il costume teatrale non varia essenzialmente nei monumenti pervenutici, sempre legato al doppio panneggio ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] p. 187 ss.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Rep., Londra 1910, p. 477, nn. 57-58; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1923, I, p. 365; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] . Cerio.
Tra le altre pubblicazioni ricordiamo quella, con annotazioni, dell'opera di G. Feola, Rapporto sullo stato attuale dei ruderi augusto-tiberiani dell'isoladi Capri, Napoli 1894,e la prefaz. a M. Fasulo, L'isola di Capri, Napoli 1906.
Fonti e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] riunite con il nome di provincia di M., a cui fu aggregata tutta la Grecia, compreso l’Epiro e la Tessaglia. Augusto ne fece una provincia senatoria, Tiberio l’avocò all’imperatore (15), e Claudio la restituì al Senato (44). Diocleziano la divise ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] con gravi confische e l’impianto di colonie militari, come ad Arezzo e a Fiesole. Anche dopo essere divenuta con Augusto settima regione d’Italia, nonostante la profonda opera di livellamento attuata dai Romani, l’Etruria conservò a lungo proprie ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] quelli più imponenti dell'età ellenistica, come il portico Nord, ridedicato in età romana a Zeus Soter, Roma Eterna e Augusto, e della piena età imperiale romana, come il Tempio delle Basi Ottagone, erede di un tempietto greco dedicato a una divinità ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] vi era venerata con un grande rilievo.
La decorazione della grotta di S., sebbene in senso diverso, è come il Foro di Augusto in Roma un altro grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] intervento edilizio di età giulio-claudia; uno dei vani, riadattato ad Augusteo, ha restituito statue di marmo e teste di Augusto, Tiberio e Claudio. Contiguo all'area forense un imponente edificio termale edificato nel 3° secolo d.C. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] quale l'imperatore Massimiano Erculio per la sua simiglianza, notata, per primo, da H. P. L'Orange, con la statua dell'Augusto nel gruppo porfirico dei Tetrarchi di Venezia, porterebbe a supporre che la grandiosa villa fu costruita per il ritiro dell ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...