• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [2]
Grammatica [1]

La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo, podcast di Augusto Barbera

Atlante (2022)

La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo, podcast di Augusto Barbera La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo è il podcast firmato dal giudice costituzionale Augusto Barbera, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile [...] sul sito della Consulta, nella pagina della L ... Leggi Tutto

Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!»

Atlante (2022)

Ragioni, a piene mani, per l’«enfin!» Augusto BlottoRagioni, a piene mani, per l’«enfin!»[estrazioni dai giacimenti dell’opera]introduzione di Daniele Polettisaggi critici di Giacomo Cerrai, Philippe Di Meo, Chiara Seranicon un intervento [...] di Stefano Agosti e una cartolina-collage di Fra ... Leggi Tutto

Franco Capasso: l’albero fiorito che s’inzacchera di tenebre

Atlante (2022)

Franco Capasso: l’albero fiorito che s’inzacchera di tenebre Franco Capasso (Ottaviano 1934 - Pompei 2006) possiamo considerarlo uno dei poeti campani del secondo Novecento più cupi. Dotato di un’oscurità ovattata, che aveva come punto di affermazione una debolezza stinta, una convalescenza esistenziale, si s ... Leggi Tutto

L’imperatore. Vita di Carlo V, di Geoffrey Parker

Atlante (2022)

L’imperatore. Vita di Carlo V, di Geoffrey Parker Alla morte dell’imperatore Augusto, divi filius e patrono di una Roma che, secondo una celebre formula riportata da Svetonio, egli avrebbe trovato di mattoni e lasciato di marmo, i contemporanei tentavano, [...] come potevano, di tracciare un bilancio del ... Leggi Tutto

È morta Lucía Hiriart, vedova del dittatore cileno Augusto Pinochet

Atlante (2021)

È morta Lucía Hiriart, vedova del dittatore cileno Augusto Pinochet Appena 72 ore prima delle importanti elezioni presidenziali del 19 dicembre in Cile, Lucía Hiriat (1922-2021), moglie del dittatore cileno Augusto Pinochet, è morta a 99 anni. La morte è stata annunciata [...] nel pomeriggio nel giorno di chiusura delle c ... Leggi Tutto

La sfida dell’ambiente nella contemporaneità, podcast di Stefano Boeri e Augusto Barbera

Atlante (2021)

La sfida dell’ambiente nella contemporaneità, podcast di Stefano Boeri e Augusto Barbera La sfida dell’ambiente nella contemporaneità è il tema proposto dall’architetto Stefano Boeri per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Augusto Barbera. Il podcast è sul [...] sito della Consulta, nella pagina La Libreria ... Leggi Tutto

Nello De Lutio: penziere e sentimente

Atlante (2021)

Nello De Lutio: penziere e sentimente Scomparire di fronte al mare, crepare di vuoto o d’incanto guardando il cielo partenopeo, illudersi di dominare la vista, che un giorno si deposita azzurra da Castel Sant’Elmo, sulla collina del Vomero, da fermo, immedesimarsi nell’oscillazione lang ... Leggi Tutto

La poesia come inganno: chi si nasconde dietro Tommaso Pignatelli?

Atlante (2021)

La poesia come inganno: chi si nasconde dietro Tommaso Pignatelli? In Italia non è inusuale trovare personalità politiche che si siano cimentate, con risultati altalenanti, nella scrittura di versi. Ad esempio Antonello Trombadori, già deputato del Partito comunista italiano, che nel 1979 pubblicò per Scheiwiller L ... Leggi Tutto

La sinistra cilena e la nuova Costituzione

Atlante (2021)

La sinistra cilena e la nuova Costituzione Per 40 anni la sinistra e il centro progressista del Cile hanno combattuto per porre fine alla Costituzione introdotta nel 1980 dalla dittatura civile-militare guidata dal generale Augusto Pinochet per [...] 17 anni. La Carta era stata redatta da un picco ... Leggi Tutto

La nascita della Corte: quando, perché e da chi fu concepita, podcast di Augusto Barbera

Atlante (2020)

La nascita della Corte: quando, perché e da chi fu concepita, podcast di Augusto Barbera La nascita della Corte: quando, perché e da chi fu concepita è il titolo del podcast registrato dal giudice Augusto Barbera e pubblicato nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, [...] una serie di interventi per compiere un viaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali