• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

PIROLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLA (per la somiglianza con le foglie del pero) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1735), con una trentina di specie dell'emisfero boreale e del Messico, nei boschi [...] e luoghi umiferi delle regioni montuose. Sono suffrutici a foglie ravvicinate verso la base a guisa di rosetta e a piccoli fiori racemosi, più raramente solitarî, terminali, pentameri, a corolla bianca, ... Leggi Tutto

AMBROSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche (donde forse il nome), con fiori riuniti a capolino, i superiori, formanti un grappolo spiciforme, maschili, mentre i femminili, ridotti ad uno o due fiori privi di corolla, sono aggregati all'ascella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICHE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIA (1)
Mostra Tutti

MONOTROPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] in Europa e in Italia, la M. hypopitys L., che vive parassita sulle radici dei pini, dei faggi, dei castagni della zona montana e subalpina donde il nome specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. ... Leggi Tutto

COLEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia ... Leggi Tutto
TAGS: LABIATE – ERBACEA – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

ALANO di Piave

Enciclopedia Italiana (1929)

È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia Treviso-Belluno. Le sue case sorgono in una ridente conca compresa tra il monte Spinoncia e il monte Tomba e attraversata dal torrente Ornigo, affluente di destra del Piave, a quote variabili fra ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE TOMBA – CALCARI – FELTRE – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Piave (1)
Mostra Tutti

Messalina, Valeria

Enciclopedia on line

Messalina, Valeria Pronipote (n. 25 d. C. circa - m. 48 d. C.) di Augusto, moglie (dal 39 o 40 d. C.) dell'imperatore Claudio, cui dette due figli, Ottavia e Britannico. Poco ne sappiamo: le è attribuita una lunga serie [...] di immoralità e delitti. Claudio la fece uccidere dopo che essa aveva divorziato da lui per ripudio unilaterale e sposato nel 48 il patrizio Gaio Silio, il quale aspirava al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messalina, Valeria (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore Augusto Lizier Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] di Ludovico II. Innalzato nell'890, ancor bambino, sul trono del padre, morto nell'887, nel 900 veniva invitato dai signori d'Italia a far valere i diritti che gli derivavano dall'avo Ludovico sul regno ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – BERENGARIO I – PARIGI – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore (2)
Mostra Tutti

CHAUX-DE-FONDS, La

Enciclopedia Italiana (1931)

È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. Ha un clima secco, con medie barometriche di 677 mm. e una temperatura media annua di 6°,3; le precipitazioni si mantengono sulla media di 1300 mm. Rapido è stato il suo sviluppo (3284 ab. nel 1800, ... Leggi Tutto
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PRECIPITAZIONI – ALPI BERNESI – TEMPERATURA – BESANÇON

BRIGA Marittima

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il comune si estendeva su 140, 99 kmq. e contava (cens. 1936) 2026 ab. riuniti per oltre 4/5 in 6 centri: Briga Marittima, Morignolo, Realdo, Piaggia, Upega e Canino. Di questi il primo (1117 ab.) e il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – FRANCIA – CERIANA – TANARO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGA Marittima (1)
Mostra Tutti

MERCATO Saraceno

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì. Nel 1921 contava 1102 ab., saliti nel 1931 a 1433. È posto sulla sinistra del Savio, lungo la strada che risale il fiume. Ha buone case e una chiesa che si fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO Saraceno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali