• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] inglesi in urto col loro re, Giovanni Senzaterra, L. sbarcò in Inghilterra, professandosi legittimo erede di quella corona. Ma per la resistenza incontrata da parte del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VIII re di Francia, detto il Leone (2)
Mostra Tutti

Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, [...] in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ai whigs; favorì lo sviluppo del regime parlamentare, fissando la durata delle sessioni in sette anni. Ignorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'INGHILTERRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Valeriano imperatore

Enciclopedia on line

Valeriano imperatore Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] Associato al potere il figlio Gallieno, cui affidò la difesa dei confini occid., V. si dedicò alla difesa dell'Oriente, ma fu catturato durante la guerra contro i Persiani di Sapore I (239-272), morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – TREBONIANO GALLO – PENA DI MORTE – GALLIENO – SAPORE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valeriano imperatore (3)
Mostra Tutti

ADENOPHORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Campanulacee stabilito dal Fischer nel 1823 a spese del genere Campanula, cui è molto affine, se non che l'ovario è sormontato da un disco carnoso e nettarifero che circonda la base dello stilo. Comprende una decina di specie, una sola delle quali, l'A. liliifolia (L.) Bess., vegeta, ma piuttosto rara, nelle nostre Alpi: i fiori, in pannocchia terminale, sono pendenti e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANULACEE – OVARIO – SPECIE

ECHINOPS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Composte, tribù Cinaree, caratterizzate da capolini uniflori, che formano delle infiorescenze di forma sferica; hanno foglie una-pluri-pennatosette; sono erbe perenni che somigliano ai cardi. Il genere conta circa 70 specie ed è diffuso in Europa, nell'Africa settentrionale e nell'Asia temperata e subtropicale. L' E. sphaerocephalus L., in italiano "cardo pallottola" ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – EUROPA – FOGLIE – SPECIE – CARDO

CHLOROPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Moracee (Gaudichaud 1826). Comprende alberi spinescenti, inermi o a foglie alterne, picciolate, intere o dentate con stipole laterali caduche. I fiori sono dioici: i maschili in spighe amentiformi dense, lunghe, con piccole brattee, i femminili in capolini, ora globosi e ora cilindrici, carnosi. Comprende due specie: la Chl. tinctoria Gaudich. dell'America tropicale, ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – MORACEE – FOGLIE – SPECIE

ADENOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, fondato dal Cassini nel 1° Suppl. al Dict. d. Sciences Naturelles (1816). Piante erbacee perenni dalle ampie foglie basilari e caulinari lungamente picciolate, reniformi, glabre, o coperte nella pagina inferiore di una bianca e fitta lanugine e dai fiori a capolino roseo-porporini quasi sempre tetrameri e tutti ermafroditi riuniti in corimbi terminali. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – CORIMBI – ERBACEE – FOGLIE

FISCHER, Friedrich Ernst Ludwig, von

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico russo, nato a Halberstadt nel 1782, morto a Pietroburgo nel 1854. Fu professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Pietroburgo, sul quale pubblicò in 4 fascicoli (1846 segg.) un Sertum Petropolitanum seu icones et descriptiones plantarum e, insieme con K. A. Meyer, curò gli annuali cataloghi dei semi dando descrizioni di specie nuove. Sempre in collaborazione col Meyer diede alle ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – HALBERSTADT – LAPPONIA – FRUMENTO – SIBERIA

ARQUÀ Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Rovigo, da cui dista 9,6 km. Ha un'area di kmq. 20,12 e 3593 ab. (1921), di cui 1216 nel borgo e i rimanenti, divisi in cifre quasi eguali, nelle frazioni di Capobosco, Cornè, Granze e Valmolin. Esisteva già al tempo dei Romani, e conserva ancora un castello del sec. XV con merli, torre e fossati, che servì di presidio, nella zona, alla signoria estense. Ha una bella chiesa, ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ARGILLE – BIETOLE – GRANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Polesine (1)
Mostra Tutti

OSMANTHUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMANTHUS (dal gr. ὀσμή "odore" e ἄυϑος "fiore") Augusto BEGUINOT Genere di piante della famiglia Oleaceae, molto affine a Olea, ma a corolla dai lobi larghi e ottusi e tetrapartita; lo stilo è bipartito [...] a lobi carnosi, conici e subacuti. Il frutto è drupaceo. Sono 6-7 specie di alberi o arbusti dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale a foglie persistenti, glabre, opposte e a piccoli fiori riuniti ... Leggi Tutto
TAGS: OLEACEAE – GIAPPONE – COROLLA – ARBUSTI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali