FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] picciolate, ovali od oblunghe, cuoriformi, o cuneate alla base, spesso coperte, come tutta la pianta, di un fitto tomento biancastro o ferruginoso. All'ascella delle superiori sono riuniti i fiori in grossi ...
Leggi Tutto
SAULIETIS
Arverds Svãbe
. Pseudonimo dello scrittore lettone Augusto Plikauss, nato il 22 dicembre 1869 a Vidzeme, morto il 27 gennaio 1933. Professore dal 1890 al 1900 alle scuole primarie di Vidzeme; [...] e dal 1902 al 1904 a Riga e a Cesvaine. Ha scritto poesie (Tālas Vēstis, "Novelle lontane", 1924) e drammi (Kēninš Zauls, "Il re Saul", 1929), ma il suo talento sa esprimersi assai meglio in prosa. Nelle ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Vicenza, situata a 110 m. s. m., sulle propaggini più meridionali dell'Altipiano dei Sette Comuni. Dista 20 km. da Vicenza cui è congiunta con un servizio regolare di auto. Possiede una bella chiesa con un concerto di ventidue campane sonabili anche a tastiera. Il comune (21,78 kmq.), che comprende terreni tufacei e calcarei in alto e arenarie ferrettizzate in basso, ha ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti [...] e in Aquitania. Ma, poi, malcontento della partizione del regno fatta nel nell'865 dal padre, gli si ribellò. Rappacificatosi, combattè insieme con lui contro lo zio Carlo il Calvo, che alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] nazionale, ariano, contro il partito cattolico romanizzante) e corrispondenti competizioni dinastiche. Certo è che pochi mesi dopo la sua salita al trono, Grimoaldo, duca di Benevento, ariano, si impadronì ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Udine, a sud-est di Maniago. Il centro capoluogo, situato a 159 m. s. m., ha 1538 ab. (1921), è vicino al torrente Artugna, che affluisce nel Livenza, e si trova ai piedi del Gruppo del Cavallo, a km. 14,5 da Pordenone, dal cui mandamento dipende. Il comune ha un'area di 104,59 kmq., e una popolazione di 9772 ab., dei quali 9547 accentrati. Conserva alcune antiche chiesette dei ...
Leggi Tutto
È il capoluogo della valle del Vipacco, a 103 m. sul mare e a 27 km. da Gorizia, cui è congiunta con una ferrovia locale, che segue il pendio orientale della Selva di Tarnova. Ha 985 abitanti, un grande cotonificio, ricchi depositi di legname, ed è punto di partenza per le zone boscose di Piro e di Ternova o, per la via di Zolla, per Longatico e Lubiana. Tutta la regione di cui Aidùssina è il centro, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso in sette piccole frazioni. È congiunta con un tram a Tolmezzo e a Paluzza, ed è luogo frequentato di villeggiatura e di cura per l'amenità del paesaggio e per i benefizî terapeutici di una sua celebre ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Vicenza nelle Prealpi Vicentine, a 116 m. s. m., allo sbocco in pianura della valle del Chiampo. Ha 12.165 abitanti (1921), di cui 5219 nel capoluogo e il rimanente distribuiti nelle sei vicine frazioni di Castello, S. Bortolo, Tezze, S. Zenone, Pugnello e Costo. Ha stabilimenti di filatura della seta, che impiegano non meno di 2000 operaie; molti molini, distillerie. Il suo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente importanza. Il caratteristico paese, dalla pianta assai stretta . e allungata, è costruito quasi tutto sulle rive del torrente ed è diviso in Villagrande, con 2732 abitanti, a monte, dove risiede ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...