• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

prefetto al pretorio

Dizionario di Storia (2011)

prefetto al pretorio Carica istituita da Augusto; il p. al p. era un funzionario di rango equestre scelto direttamente dall’imperatore e preposto al comando dei pretoriani. Era a capo dell’unica forza [...] militare significativa di stanza a Roma e godeva quindi di grandi poteri; già in età giulio-claudia sono attestati prefetti capaci di influenzare le scelte dell’imperatore (Seiano sotto Tiberio). Il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: RANGO EQUESTRE – PRETORIANI – COSTANTINO – TIBERIO – AUGUSTO

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] 1926 fu nominato assistente alla cattedra di mineralogia (tenuta da G. P. Achiardi) della facoltà di scienze di quella università, con la qualifica di aiuto a partire dal 1930. Nel 1933 conseguì la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Belle Arti e i corsi del Museo artistico industriale. Ebbe, giovanissimo, a Roma alcuni incarichi di decorazioni a stucco: per le chiese di S. Teresa, di S. Camillo e di S. Maria dei Miracoli, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] essere di base oppure applicata. Nel primo caso, la ricerca mira a comprendere le caratteristiche di quel dato animale sotto osservazione, per poter ampliare lo spettro delle nostre conoscenze in campo ... Leggi Tutto

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e norme per affrontare i problemi emersi nella medicina contemporanea. Le trasformazioni della tecnologia medica hanno suggerito nuove domande, concernenti scelte relative, per esempio, alla procreazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA (Julia) Mario Attilio Levi Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] . Da queste nozze G. ebbe parecchi figli: anzitutto, nel 20 a. C., C. Cesare, poi nel 17 a. C., L. Cesare, ambedue adottati da Augusto nel 17 a. C. stesso, e morti rispettivamente nel 4 e nel 2 d. C.; e inoltre due figlie, Giulia ed Agrippina, e un ... Leggi Tutto

Ottàvio, Gaio

Enciclopedia on line

Ottàvio, Gaio Padre (m. Nola 58 a. C.) di Augusto. Pretore (61), poi proconsole in Macedonia (60-59), sconfisse i Traci. Furono sue mogli Ancaria, da cui ebbe Ottavia maggiore, e Azia, da cui ebbe Ottavia minore e Augusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIA MINORE – PROCONSOLE – MACEDONIA – PRETORE – AUGUSTO

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE Plinio FRACCARO . Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] infiniti modi per frodarle, nonostante i premî concessi ai delatori, così che esse non ottennero lo scopo vagheggiato da Augusto. Per la loro importanza civile, esse furono largamente commentate dai giuristi romani (per es., commento di Gaio in 15 ... Leggi Tutto

Res gestae Divi Augusti

Enciclopedia on line

L’elenco delle imprese e opere di Augusto, da lui stesso redatto, il cui testo completo si trova nella grande iscrizione di Ancira, detta Monumentum Ancyranum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MANUFATTI – FONTI
TAGS: MONUMENTUM ANCYRANUM – ANCIRA

Alfani, Guido

Enciclopedia on line

Alfani, Guido Sismologo (Firenze 1876 - ivi 1940), figlio di Augusto. Sacerdote dell'ordine degli Scolopî. Direttore dal 1906 dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze. Perfezionò e inventò molti apparecchi sismici, realizzando [...] sismografi di elevata sensibilità; impiantò una stazione radiotelegrafica per il servizio orario degli apparecchi sismici, la prima in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – SISMOGRAFI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfani, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali