Non ancora quindicenne, succedeva nel trono al padre Pipino, figlio di Carlomagno. Da Carlomagno veniva solennemente confermato nel trono nella dieta di Aquisgrana dell'813, e già l'anno precedente era stato dall'imperatore stesso mandato nella capitale del regno, a Pavia, sotto la guida di Wala, nipote di Carlo Martello, e del di lui fratello, l'abate Adelardo. Alla morte di Carlomagno, Bernardo conservò ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo fortificati. Su uno di essi, a 459 m., rimangono ancora le rovine di un vecchio castello asburghese (Stein-zu-Baden) demolito nel 1415 dai Bernesi. La città s'è sviluppata oggi verso un'ansa del fiume ...
Leggi Tutto
agosto (agg.)
È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di Arrigo VII.
Il Parodi, nel [...] ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al letterario ‛ augusta ', ritiene probabile che D. l'abbia " non infelicemente dedotta da agosto ".
Bibl. - Parodi, Lingua 223. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] Matteotti e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionarî, quando il capo del fascismo prese su di sé la responsabilità dell'assassinio Matteotti, resero V. E. ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] fino dal sec. III a. C., morto il 24 novembre del 62. Il prenome etrusco era Aules, latinizzato in Aulus. Fonte biografica è la Vita Auli Persii Flacci, probabile sunto della vita premessa dal celebre ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie sono alterne, ma spesso opposte, come nelle Eupatoriee e nelle Eliantee (ma con eccezioni), intere e piuttosto strette come nelle Gnafaliee, mentre in altre tribù hanno conformazione varia: possono ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di veramente importante nel campo dell'idraulica fino alla Architectura di Marco Vitruvio Pollione, vissuto al tempo di Giulio Cesare e di Augusto, e all'opera De Aqueductibus urbis Romae commentarium scritta fra il 97 e il 100 d. C. da Sesto Giulio ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi confini, invadendo via via i colli circostanti. Lo stesso Aar fino al 1648 non ebbe che un ponte, essendo stati costruiti solo dopo il 1841 gli altri oggi esistenti. Divenne la capitale della Svizzera ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media annua di appena 7°. Per effetto dei venti dominanti di SO. e di O., ha un cielo sereno, per quanto di primavera il Föhn porti sovente improvvise e forti piogge. È località caratteristica pel costume ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , La filosofia della Rinascenza, Milano, Signorelli, 1938, di Sebastiano Maturi, Bruno e Hegel, a cura di Augusto Guzzo, Firenze, Vallecchi, 1926: interesse risorgimentale ai cui ideali, alle cui passioni, alle cui preoccupazioni obbedisce ancora ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...