SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae)
Augusto Béguinot
Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] opposte o verticillate, o più raramente sparse, intere, dentate o in vario modo incisolobate, sempre prive di stipole. I fiori sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un racemo spesso molto condensato ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] a 450 m. s. m. Ha 1900 abitanti, quasi tutti protestanti; una chiesa cattolica, in stile romanico a tre navate con coro gotico; un antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica e di lingua tedesca. Per il suo clima, temperato freddo, ma eguale e salubre, è stazione estiva e invernale molto frequentata e conta oggi numerosi alberghi, di cui alcuni ricchi e grandiosi. Le sue ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una bella chiesa del sec. XIII, e conserva come porta del palazzo municipale la torre Rore, unico residuo dell'antica cittadella. I suoi vecchi edifici, assai pittoreschi, hanno il tetto a punta coi cornicioni ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli eremiti costruito nell'abbazia di Benno e Eberardo (v. qui sotto), santuario famoso per i pellegrinaggi che vi accorrono da ogni parte della Svizzera e della Germania (14 settembre e 13 ottobre). Gli ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò l'istruzione di suo figlio, il futuro re Tolomeo II Filadelfo. Fu poeta e grammatico insigne; e può considerarsi come uno dei primi iniziatori della letteratura alessandrina, sia per gli studî filologici ...
Leggi Tutto
GRUYÈRE (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
È un distretto del cantone di Friburgo (Svizzera) che comprende parte delle Prealpi Friburghesi e buona parte del bacino della Sarine, subaffluente dell'Aare. [...] L'area del distretto è di kmq. 492, e circa metà di esso è ricoperta di pascoli (46%), mentre un quarto è a prati e a campi, e un sesto a boschi. Il clima è temperato freddo di montagna, ma non esclude ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie sono alterne od opposte, sessili o picciolate, semplici e per lo più intere, qualche volta un po' carnose, senza stipole. I fiori sono piccoli, spesso inconspicui, regolari o quasi, ermafroditi o poligamo-monoici, ...
Leggi Tutto
SOTADE di Maronea o di Creta
Augusto Rostagni
Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] faraonico, si fu unito in matrimonio con la propria sorella Arsinoe, S. non mancò di mettere in ridicolo le auguste nozze e fu imprigionato: uscito di prigione, venne poi nuovamente raggiunto, in Cauno, da Patroclo, ammiraglio del Filadelfo, e ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli che danno poi vita al fiume, detto dapprima Bocken e poi Emme; ha una lunghezza di 40 km. da Hohgant a Berthoud e una larghezza media di 18 a 25 km. e costituisce coi suoi pendii e i suoi pascoli ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...