Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si recò anche dal re per presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo e di sganciarsi dalla Germania. Caduto Mussolini e diventato capo del comitato nazionale delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) e a foglie semplici, intere, opposte o verticillate, raramente alterne, più o meno coriacee. I fiori sono ascellari solitarî o in corimbo all'estremità dei rami, bratteati o no, e in generale ...
Leggi Tutto
Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie migliaia di fogli, tra incisioni dirette, disegni, illustrazioni, ecc., satireggiò gli usi contemporanei, partecipando a movimenti d'idee politiche e sociali, in tipi paralleli a quelli dei personaggi ...
Leggi Tutto
ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.)
Augusto Toschi
Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] con margini ripiegati in dentro in modo da formare depressioni laterali a becco Chiuso. L'angolo formato dal mento e dalla mandibola è molto pronunciato e acuto; le ossa nasali non oltrepassano la linea ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] da cui traggono nutrimento. Il fusto è cilindrico, carnoso, semplice o ramoso, munito, in luogo delle foglie, di piccole squame prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, carneo, ...
Leggi Tutto
Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando in Italia regnava Ugo di Provenza. Questi, per quanto gli fosse strettamente congiunto, [...] Ottone prendeva a Pavia la corona d'Italia (settembre 951). In seguito, tuttavia, trattando con Ottone, B., alla dieta di Augusta (agosto del 952) riaveva il regno; ma come feudo del re di Germania e mutilato, per giunta, dell'importante marca del ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re di Lotaringia
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] del Nord, la Saona e la Mosa, che da lui prese il nome di regnum Lotharii e poi di grande Lotaringia (Lorena). Il suo regno, posto sul confine linguistico dei popoli limitrofi, serrato fra i dominî di ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] quel poco che può desumersi dai resti della sua opera: i quali consistono in un centinaio d'epigrammi non tutti di sicura attribuzione e conservati quasi tutti nell'Antologia Palatina e Planudea. Uno di ...
Leggi Tutto
Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività ad Atene quando ancora fioriva la commedia nuova e le scuole dei filosofi e dei grammatici attiravano la folla dei giovani studiosi, prima che Alessandria d'Egitto fosse diventata il nuovo centro ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] causati ai singoli individui ed alle istituzioni sanitarie e per fronteggiare la manifestazione di malattie esotiche (dermotifo, vaiuolo) e l'aumento di quelle endemiche (tubercolosi, malaria, malattie ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...