Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse in lacinie lineari e a capolini gialli piuttosto grandi portati da peduncoli alla fine un po' ingrossati: le corolle hanno un tubo schiacciato bialato e gli achenî sono piano-compressi con i margini ...
Leggi Tutto
HERNE, James A. (originariamente Ahern)
Augusto Bartolini
Autore drammatico americano, nato il 10 febbraio 1839 a Cohoes (New York), morto a New York il 2 giugno 1901. Fu anche attore e direttore teatrale, [...] ma la sua attività fu prevalentemente di scrittore. Si considera come uno dei primi esponenti di un certo movimento realistico in America per il suo dramma: Margaret Fleming (1890) che però non piacque ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore, nato al castello di Bonmois presso Saumur (Anjou) nel 1758, morto a Parigi nel 1831. Viaggiò per un decennio i tropici visitando e raccogliendo piante alle Isole Maurizio, della Riunione, Madagascar, ecc., che illustrò in parecchi lavori corredati di belle tavole rappresentanti le molte specie nuove o rare scoperte; un lavoro speciale dedicò all'illustrazione delle Orchidee ...
Leggi Tutto
NEES von ESENBECK, Christian Gottfried
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato il 14 febbraio 1776 a Reischenberg presso Erbach, morto a Breslavia il 16 marzo 1858. Laureatosi in medicina a Jena, insegnò botanica [...] nelle università di Erlangen, Bonn, Breslavia e da ultimo a Berlino, dove fu dimesso per ragioni di politica. Fu per molti anni operoso presidente dell'Accademia Carolino-Leopoldina.
Sue opere principali ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui ...
Leggi Tutto
Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie alterne per lo più scisse in minute lacinie filiformi e spesso biancheggianti per densa peluria. I fiori sono in capolini solitarî o riuniti a corimbo, quelli della periferia quasi sempre ligulati ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, semplici, intere o in varia guisa incise, inermi o dentato-spinose, spesso grandi e ornamentali, sempre prive di stipole. I fiori, talora grandi e vistosi, solitarî all'ascella di foglie o di brattee, ...
Leggi Tutto
. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] nel 14 d. C. (Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1377).
Bibl.: Th. Mommsen, Res gestae divi Augusti, 2ª ed., Berlino 1883, p. 46 seg., e Corp. Inscr. Lat., 2ª ed., I, p. 332; E. De Ruggiero, Diz. ep., I, p ...
Leggi Tutto
PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] donde il nome. Sono erbe perenni semiparassite, caratterizzate da foglie opposte o verticillate, fiori a racemo con calice bifido o 5-dentato, corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] professore di chimica e di mineralogia all'accademia di Chemnitz e poco dopo di botanica e di chimica all'università di Vienna. L'imperatore Francesco I, che lo aveva chiamato per illustrare il famoso ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...