• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

DILLEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul M. 1719), due volumi in folio corredati di 324 tavole dal titolo Hortus Elthamensis, nei quali illustrò le piante nuove o rare che Giacomo Sherard aveva riunito nel suo giardino di Eltham e, più importante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TALLOFITE – DARMSTADT – IN FOLIO – LINNEO

SMERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERGO (lat. scient. Mergus L.) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata [...] a uncino e con margini seghettati a guisa di piccoli denti; ciuffo di penne lunghe sulla cervice e sul collo; coda di 16-18 timoniere; tarsi compressi lateralmente; dita anteriori largamente palmate, il ... Leggi Tutto

HELDREICH, Theodor Heinrich Hermann, von

Enciclopedia Italiana (1933)

HELDREICH, Theodor Heinrich Hermann, von Augusto Béguinot Botanico, nato nel 1822 a Dresda, morto ad Atene nel 1902. Viaggiò molto l'Europa e visitò anche l'Italia: il suo primo lavoro (1843) riguarda [...] appunto l'illustrazione di tre nuove specie di piante da lui scoperte in Sicilia. Dal settembre del 1843 e per circa 50 anni percorse la Grecia in ogni angolo più remoto. Frutto di queste indagini, estese ... Leggi Tutto

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von Augusto BEGUINOT Botanico, nato a Rostock il 30 maggio 1825, morto a Melbourne il 9 ottobre 1896. Fu assai benemerito della flora dell'Australia di cui esplorò le [...] regioni del sud e particolarmente la colonia di Victoria, e pubblico opere fondamentali in argomento nelle quali è descritto un gran numero di specie nuove. Fu nominato direttore del giardino botanico ... Leggi Tutto

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di Augusto Béguinot Botanico, nato a Laubach (Assia superiore) il 23 dicembre 1842, morto a Strasburgo il 24 novembre 1915. Fu discepolo di A. Braun a Berlino. Nel 1879 [...] succedette al Grisebach a Gottinga e finalmente nel 1888 occupò per vent'anni la cattedra di Strasburgo. La sua salute malferma lo costrinse a ritirarsi dall'insegnamento nel 1908. Pubblicò numerosi lavori, ... Leggi Tutto

COSMOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'America del Sud. Nei giardini viene largamente coltivato come ornamentale il C. bipinnatus Cav. in molte varietà. È pianta con fusto eretto, vigoroso (m. 1,50 e più), foglie opposte, bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – LIGULATI – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

TANACETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANACETO (lat. scient. Tanacetum L.) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte, oggi comunemente considerato come una sezione del vasto genere Chrysanthemum (v. crisantemo). Sono erbe perenni o [...] suffritici con achenî omomorfi, numerosi capolini disposti a corimbo, sempre discoidei, e fiori del raggio tubulosi raramente mancanti. Comprende circa 50 specie proprie dell'emisfero boreale. La più diffusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANACETO (1)
Mostra Tutti

TRINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINGA (latino scientifico Tringa L.) Augusto Toschi Nome col quale i sistematici sogliono designare un gruppo di uccelli caratterizzato da statura media e slanciata; becco e collo lunghi; ali appuntite; [...] coda rotonda; tarsi e parte della tibia nudi e lunghi; tre dita anteriori di cui l'esterno e il medio riuniti da membrana. Al genere Tringa L. (Totanus degli autori) si attribuiscono una quindicina di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBASTRELLO – LATINO – ITALIA

CHERILO di Iaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. Fece parte del corteo di poeti, storiografi e scienziati che seguirono Alessandro Magno nella spedizione d'Oriente, col preciso scopo di celebrarne le imprese. Sembra che il poema di Cherilo, quantunque pagato con lauto stipendio, abbia avuto cattivo esito (cfr. Filodemo, in Herc. Vol., coll. 11, VI, f. 175; Ermias, Ad Plat. Phaedr., p. 112; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CHERILO DI SAMO – SUIDA

SEMPREVIVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPREVIVO (anche Sempiterno, Perpetuini, ecc.) Augusto Béguinot Nomi dialettali, adoperati per designare piante ad organi fiorali aridi, scariosi, immarcescenti e, perciò, persistenti anche dopo la [...] recisione (v. helichrysum). Ma si chiamano così anche specie diverse del genere Sempervivum della famiglia Crassulacee (Linneo 1735) di cui la specie più nota e diffusa è il S. tectorum L., caratteristico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali