BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] dal 1912 al 1936 fu prima assistente e poi aiuto della cattedra di anatomia e istologia patologica di quell'ateneo, alla cui direzione si avvicendarono in quegli anni E. Marchiafava, A. Dionisi, G. Sotti.
Nel ...
Leggi Tutto
Rossi, Checco di Meletto
Augusto Campana
Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] del cognome: de Russis, più vicina al volgare, de Rubeis, Rubeus, latinizzazioni umanistiche), nato verosimilmente intorno al 1320 se considera maior il Boccaccio; fu notaio e poi cancelliere di Francesco ...
Leggi Tutto
Calboli
Augusto Vasina
. La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] all'intorno per largo raggio, estendendo i suoi possessi nella media e bassa valle del Rabbi e del Bidente. I suoi discendenti, già forse dalla prima metà del secolo XIII in relazione di dipendenza dai ...
Leggi Tutto
Malatesta
Augusto Vasina
Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] s'inurbarono in Rimini nel corso dei secoli XII e XIII.
Dopo aver assecondato l'orientamento filo-imperiale del comune riminese, i M., attorno alla metà del Duecento, in concomitanza col declino delle ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ottaviano degli
Augusto Vasina
Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] Federico II fra gli eretici e gli epicurei del sesto cerchio, con Ottaviano senior, discendente dalla nobile famiglia ghibellina degli U. del Mugello. Tale univoca identificazione si basa probabilmente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Messina da Francesco verso la fine del sec. XVI. Era fratello di Giovanni Pietro sacerdote, autore di una Guida spirituale degli afflitti condannati [...] a morte (Messina 1595). Assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita: laureatosi in teologia, filosofia e medicina. insegnò questa ultima disciplina all’università di Messina per molti anni. Nel ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] finora raccolti per definire il profilo biografico di B. sono stati desunti quasi esclusivamente dall'analisi della sua scrittura, quale ci è stata tramandata da circa sessanta carte da lui rogate nel ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] a Milano. Entrato nell'Ordine dei teatini, vi professò a Venezia, ma per la Casa di S. Abbondio di Cremona, l'8 ott. 1697. Benché di malferma salute, chiese e ottenne di andare missionario nelle Indie ...
Leggi Tutto
Malatesta da Verucchio (Verrucchio)
Augusto Vasina
Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] ed eccezionalmente attiva, che ne fece senza dubbio la prima figura di grande rilievo nella storia malatestiana.
Da due donne d'illustre casato, che gli guadagnarono aderenze politiche e cospicue dotazioni ...
Leggi Tutto
Cervia
Augusto Vasina
. L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guido da Montefeltro, rievoca per [...] simboli araldici le condizioni delle città romagnole agl'inizi del Trecento.
C. è qui ricordata come città associata a Ravenna nella comune soggezione alla signoria dei da Polenta;
e tale riferimento, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...