Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] a un dramma di potere dei Malatesti, i tiranni di Rimini che nel corso dei secoli XIII e XIV stesero dalla Romagna alla Marca Anconitana una fitta rete di inganni e violenze, stringendo alla fine in loro ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] 1527 come "cittadino et molto bene qualificata persona de virtù, amorevole alla patria sua" fu nominato ambasciatore di Ravenna a Venezia, dove rimase fino ai primi di febbraio del 1528.
Di quei quattro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, si addentra, alto 85 m., nella città; su di esso sorge la rocca, la cui cinta giunge fino alla Piazza Vittorio Emanuele. Intorno a questo colle si è raccolto il centro più antico. La Via Emilia attraversa ...
Leggi Tutto
IMOLA (XVIII, p. 899)
Lucio GAMBI
Augusto TORRE
Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] fiume Senio a 9 km. a sud-est, e in val Santerno, tra Tossignano e Fontanelice, a 14 km. a sud-ovest della città, varî bombardamenti devastarono la stazione ferroviaria ed abbastanza notevolmente la zona ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] iniziò giovanissimo gli studi, sotto la guida del padre. Ancora studente, intervenne in una polemica intentata dal medico di Chivasso G. Arma contro il padre, che aveva ricevuto l'incarico, in qualità ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] è ignota la sua data di nascita che si può indicare non più tardi del 1275.
Del 3 e 5 aprile 1301 sono le prime notizie del suo ingresso nella vita pubblica come componente del consiglio dei Sapienti; ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] di lettore di matematica a Perugia, dove insegnò dal 1569 al 1583. Fu tra i primi a insegnare matematica come disciplina autonoma, ma la novità del suo insegnamento sta piuttosto nel fatto di aver tenuto ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] e data di nascita. Le scarse notizie biografiche permettono di attestare unicamente il suo soggiorno nella città di Napoli, dove fu attivo come insegnante di strumenti a fiato presso il conservatorio della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] fratelli Ostasio, Lamberto, Bannino, Guiduccio, Nasillo e Manuele e dalle sorelle Francesca e Samaritana.
Sposò Maddalena Malatesti, sorella di Malatesta il Vecchio da Verucchio; dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] della seta, mediante l'allestimento di un filatoio idraulico fuori porta Castiglione, ed una lunga e operosa dimora in questa nuova sede, largamente protetta e ricompensata dalla comunità bolognese che ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...