convertitore
Augusto Di Napoli
Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] che si definiscono statici quando sono privi di organi in movimento, possono essere suddivisi rispetto al tipo di trasformazione effettuata: si hanno così i convertitori corrente continua-corrente continua ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] d’onda Compton λC e definita come
Il nome trae origine dal fatto che questo parametro determina lo spostamento Compton della lunghezza d’onda λ per luce incidente idealmente su particelle libere, secondo ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] motore asincrono. Una risposta rapida è stata ottenuta disaccoppiando la regolazione del flusso da quella della coppia, con i cosiddetti metodi di controllo vettoriali, in cui non si agisce sul modulo ...
Leggi Tutto
Senigallia (Sinigaglia)
Augusto Vasina
Già segnalatasi come una delle più antiche e importanti città costiere della Marca Anconetana nel corso del Medioevo, S. nell'età di D., per un notevole peggioramento [...] delle sue condizioni ecologiche, fece registrare una sensibile decadenza demografica, aggravata peraltro dalla crisi delle sue autonomie comunali.
Se D., con ogni probabilità, non fu testimone diretto ...
Leggi Tutto
Valbona, Lizio da
Augusto Vasina
Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] Galeata e di Santa Maria dell'Isola. Non a caso i nobili di V., e Lizio in particolare, militarono costantemente nelle file del guelfismo romagnolo, a partire dalla metà del Duecento - allorché la Romagna, ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] elettricamente sfasate di 120°. Le tre correnti possono essere rappresentate sul piano dei vettori complessi con una terna di vettori rotanti a velocità ω. È possibile scomporre l’effetto delle tre correnti ...
Leggi Tutto
Calboli, Rinieri de'
Augusto Vasina
, Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] in forma esplicita: Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli ove nullo / fatto s'è reda poi del suo valore (vv. 88-90).
Nacque forse non prima del secondo decennio del Duecento. ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] vicario in spiritualibus e per il foro contenzioso del vescovo di Bergamo, Vittore Soranzo, ritornando questi nella diocesi dopo il primo processo per eresia a Roma e la prigionia in Castel S. Angelo.
Con ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Guido
Augusto Vasina
Fu uno dei capiparte più influenti nella vita politica tardocomunale di Fano, fra i secoli XIII e XIV. D. lo accomuna nella buona fama ad Angiolello da Carignano: i [...] due miglior da Fano (lf XXVIII 76) e, insieme, nella sventura per l'atroce fine ad essi riservata dal tiranno di Rimini Malatestino Malatesti (quel traditor che vede pur con l'uno, v. 85), presumibilmente ...
Leggi Tutto
Parcitadi, Montagna dei
Augusto Vasina
Ghibellino di Rimini, nato, forse verso la metà del sec. XIII, da Parcitade IV de' P. - una delle maggiori famiglie riminesi - e da una Pulcherrima, la cui origine [...] è rimasta sconosciuta. Fu nella Rimini del secondo Duecento la figura più rappresentativa del ghibellinismo cittadino, che aveva trovato, appunto, nella potente famiglia dei P. un ideale punto di convergenza ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...