Pietro Peccatore
Augusto Vasina
La critica dantesca - e segnatamente C. Ricci - a partire soprattutto dalla fine del secolo scorso ha ritenuto, sulla scorta di alcuni antichi commentatori della Commedia [...] (in primo luogo del Lana), di poter identificare nel Pietro Peccator di Pd XXI 122, ricordato da Pier Damiano nel settimo cielo dei beati (In quel loco fu' io Pietro Damiano, / e Pietro Peccator fu' ne ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] lotta contro Giovanni Visconti in difesa dei propri possessi e degli interessi della Chiesa, affiancandosi al legato Astorgio di Durafort, che ad Imola, unico punto di sostegno della politica romagnola ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] ‛ ciotto ', cioè " sciancato ") col quale fu più noto gli derivò forse da una deformazione per ferita subita in battaglia. Nulla è dato sapere dei suoi anni giovanili che con ogni probabilità trascorse ...
Leggi Tutto
Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] moglie di Cacciaguida. Le prime notizie risalgono agl'inizi del sec. XI, e per diverse generazioni il nome Aldighiero si alterna con quello di Alberto. Sono sempre giudici e notai, spesso presenti agli ...
Leggi Tutto
DSP (Digital signal processor)
Augusto Di Napoli
Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] dalla INTEL nel 1978. È classificato a seconda dell’ampiezza e del tipo di segnale che è capace di processare: si hanno per es. DSP a 32, 24, 16 bit a virgola fissa e a virgola mobile e il loro campo di ...
Leggi Tutto
Giovanni d'Appia
Augusto Vasina
Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] e capitano generale delle truppe pontificie in Romagna col titolo di " comes Romandiolae ". Quivi si trattenne sin verso il settembre 1283, nel periodo, cioè, di più acuta tensione fra autorità apostoliche ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] rendere operativa una strategia di controllo in cui la variabile di forzamento del sistema da controllare è ottenuta come combinazione lineare non solo della differenza fra il valore desiderato f e il ...
Leggi Tutto
Bernardino di Fosco
Augusto Vasina
Nella rassegna dei Romagnoli, rievocati da D. per voce di Guido del Duca nella seconda cornice del Purgatorio, un particolare rilievo ha B. di F. da Faenza. Di lui [...] infatti il poeta non si limita a dirci il nome, come fa per quelli ricordati appresso, ma vuole anche esaltare le virtù, particolarmente meritevoli di considerazione in quanto presenti nell'animo di una ...
Leggi Tutto
Pepoli, Taddeo
Augusto Vasina
Figlio di Romeo (v.), contribuì nel corso della prima metà del sec. XIV a consolidare il prestigio familiare e la signoria paterna, ottenendo i pieni poteri su Bologna [...] dal 1337 al 1347.
Taddeo rappresenta nella storia dei P. la generazione che introdusse nella vita familiare, fino allora caratterizzata da interessi esclusivamente fondiari e mercantili, una sensibilità ...
Leggi Tutto
Pepoli, Romeo
Augusto Vasina
Figura di primo piano della borghesia mercantile e del guelfismo bolognesi a cavaliere dei secoli XIII e XIV, Romeo riuscì nel secondo decennio del Trecento a condurre i [...] P. alla signoria su Bologna, approfittando delle continue lotte di fazione che già da qualche decennio stavano logorando le istituzioni comunali della città, e fondando, nel contempo, la potenza sua personale ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...