Anastagi
Augusto Vasina
. L'unica menzione dantesca degli A. ricorre nella seconda cantica della Commedia (Pg XIV 107-108): la casa Traversara e li Anastagi / e l'una gente e l'altra è diretata), nella [...] rassegna che Guido del Duca fa delle principali famiglie nobili di Romagna, una volta degne del loro elevato prestigio, ma ai tempi del poeta irrimediabilmente decadute, quando non addirittura estinte ...
Leggi Tutto
Calboli, Fulcieri de'
Augusto Vasina
, Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] di rendere omaggio al rettore papale. Da questo momento intraprese una rapida e intensa carriera politica, distinguendosi come zelante fautore della causa papale e ancor più del guelfismo intransigente ...
Leggi Tutto
CARTARI (Cartario), Gian Lodovico
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi.
Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, [...] vi si laureò il 18 maggio 1557 ed iniziò subito la sua carriera d'insegnante che, salvo una breve interruzione, proseguirà fino alla morte. Il 21giugno 1557, infatti, fu aggregato al Collegio di Bologna, ...
Leggi Tutto
Bernardo da Bologna
Augusto Vasina
Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] bolognese e maestro di retorica, operante alcuni decenni prima.
Non siamo sicuri se B. appartenne al mondo dantesco: è il dedicatario di un sonetto (Rime dubbie X) attribuito da alcuni codici a D., ma ...
Leggi Tutto
Traversari (Traversaro), Pietro
Augusto Vasina
Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] casato e della città di Ravenna nei decenni a cavaliere dei secoli XII e XIII, quando nel comune si costituì e si consolidò l'istituto podestarile.
Alla più alta carica comunale fu, infatti, designato ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] piuttosto la sua versione ridotta ℏ=h/2π, la velocità della luce c e la costante di gravitazione universale G, è possibile costruire una quantità detta massa di Planck e definita come
il cui valore numerico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] nella città natale, di tendenze aristoteliche e tomiste. Di lui non restano opere, se non un curioso libretto di astrologia intitolato Liber de potestate syderum ac scientificum pronosticon optimis firmatum ...
Leggi Tutto
Ferreti, Ferreto de'
Augusto Torre
Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio [...] familiare, visse volutamente in disparte e partecipò scarsamente alla vita pubblica, dedicandosi, invece, ai suoi studi prediletti. Conobbe forse D. alla corte di Cangrande, e ne cita versi e accoglie ...
Leggi Tutto
Castrocaro
Augusto Vasina
. Alcuni versi del canto XIV del Purgatorio, che assieme ad altri compongono, nelle parole accorate rivolte a D. da Guido del Duca, un quadro desolante di decadenza della nobiltà [...] romagnola, sono espressamente dedicati a un gruppo di piccole famiglie comitali della Romagna: tra esse sono ricordati anche i conti di C.; a questi D. non può far a meno di rimproverare, in tono tagliente, ...
Leggi Tutto
Bagnacavallo
Augusto Vasina
. Una tradizione locale pretenderebbe, basandosi sulla vicinanza di B. a Ravenna e sugli stretti rapporti esistiti fra i due centri nei secoli XIII e XIV, che D. avesse risieduto [...] o almeno fosse transitato per B. durante le sue peregrinazioni romagnole; ma nessun elemento di fatto è venuto finora ad avvalorarla. Alla particolare tradizione di una sosta di D. presso la vicina pieve ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...