ACQUEDOTTI, Vitale
Augusto Torre
Monaco camaldolese del monastero ravennate di S. Apollinare in Classe, assistette nel 1487 alla ricognizione e alla sistemazione delle ossa di S. Apollinare, fatte dall'abate [...] Urbano Malombra, come pure alla nuova ricognizione e sistemazione, ordinate dal cardinale Francesco Soderini ed eseguite il 2 apr. 1511. In quest'ultima occasione egli presentò al Soderini il suo Liber ...
Leggi Tutto
Guido da Prata
Augusto Vasina
Nella rievocazione della Romagna cortese e cavalleresca che Guido del Duca fa a D., giunto sulla cornice degl'invìdiosi, uno dei personaggi assunti a simboleggiare il ‛ [...] buon tempo antico ' è Guido da Prata (Pg XIV 104), ricordato insieme con Ugolin d'Azzo; entrambi con ogni probabilità contemporanei di Guido del Duca, vissuto appunto a cavaliere dei secoli XII e XIII.
Scarse ...
Leggi Tutto
ARNOLDO
Augusto Vasina
Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] col favore del clero e del popolo, poté trattenervisi solo per breve tempo: infatti, una rivolta del partito di Adelberto costrinse l'eletto a riparare a Pavia, presso il re. Ma già il 20 genn. 1014 A., ...
Leggi Tutto
Orgogliosi, Marchese degli
Augusto Vasina
Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: [...] M. o Marchesino di Giovanni degli O. (la madre ci è sconosciuta); discendente, cioè, da una famiglia forlivese ragguardevole, sia per nobili parentele, sia per potenti aderenze, ma che non riuscì mai a ...
Leggi Tutto
Orabile Beatrice di Ghiaggiolo
Augusto Vasina
Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] non sono note le circostanze della sua nascita che va presumibilmente riferita alla metà circa del sec. XIII.
La prima testimonianza documentaria che riguarda personalmente O. risale al 1269, quando essa ...
Leggi Tutto
Malatesta, Concordia
Augusto Vasina
, Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca da Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] sui suoi genitori così duramente da condurre a morte violenta la madre.
Di C., che derivò certamente il nome da quello della nonna paterna (infatti la prima moglie del martin vecchio... da Verrucchio [XXVII ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] conto della possibilità che vari tipi di particelle si trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoria quantistica dei campi, si ...
Leggi Tutto
Mainardino
Augusto Torre
Vescovo di Imola, della famiglia Aldigeri di Ferrara (dalla quale si pensa derivasse la moglie di Cacciaguida), figlio e fratello di due giudici famosi, fu uno dei più insigni [...] personaggi del suo tempo.
Suddiacono e preposito della cattedrale di Ferrara sin dal 1195, il 16 agosto 1207 era già vescovo di Imola. La sua attività si svolse sia nel campo spirituale come in quello ...
Leggi Tutto
Manfredi, Manfredo de'
Augusto Vasina
Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona [...] e nella cattiva sorte, alle principali vicende che videro protagonista in Faenza e in Romagna la sua famiglia durante la seconda metà del Duecento.
Sposatosi, M. ebbe un figlio di nome Alberghetto, rimasto ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica [...] orientale la pineta di C., resto di una più vasta formazione presente sin dall’antichità.
Intorno al porto, fondato da Augusto per la flotta dell’Adriatico, si sviluppò la città. C. divenne presto sede vescovile; da allora partecipò alle vicende ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...