Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio di Sassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] disgregamento, il senso della sua unità; e fu a Weimar che essa si diede l'attuale costituzione.
Bibl.: Briefwechsel des Grossherzogs Karl August von S. W. mit Goethe, ed. H. Wahl, voll. 3, Berlino 1915-18; H. Wahl, K. A. v. Weimar, sein Leben in ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] (cfr. "Mantua me genuit... cecini pascua, rura, duces"), così certo Sigismondo non era uomo da disdegnare la parte di Augusto e forse B. stesso volle assegnare all'amico Roberto Valturio, segretario e consigliere fedele di Sigismondo, quella di Vario ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden
Mario Menghini
Nato a Karlsruhe l'8 aprile 1792, morto ivi l'11 ottobre 1859. Secondogenito del granduca Carlo Federico, fino al 1817 ebbe il titolo di [...] conte di Hohenberg. Partecipò alle campagne di Russia del 1812 e 1813, poi a quella degli eserciti alleati contro la Francia (1814-15) e rappresentò il Baden al Congresso di Vienna. Il 4 ottobre 1817 ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle lotte tra Prussia e Austria per il predominio in Germania. Scoppiata la Rivoluzione francese, si alleò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] dopo. Talvolta è stato confuso con il Giovanni, cancelliere veneziano.
Fonti e Bibl.: A. M. Bandini, Dell'obelisco di Cesare Augusto scavato dalle rovine di Campo Marzio commentario, Roma 1751, pp. 113, XI ss.(lettera del C.); I. Facciolati, Fasti ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] animali, quali suini o polli, che sono tuttavia forme distinte, determinate da agenti eziologici diversi.
Inquadramento clinico
di Augusto Panà
Il colera è un'infezione intestinale acuta che, dalla zona endemica originaria del delta del Gange e del ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...