Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] (sensori, attuatori ecc.) il cui aspetto nuovo e significativo risiede nei processi di miniaturizzazione e di integrazione impiegati non solo per la parte elettrica, ma anche e soprattutto per la parte ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] col severo presbiterianismo del padre, lasciarono una traccia profonda su lui per tutta la vita. Dal 1875 al 1879 studiò a Princeton, e quindi legge all'università di Virginia, poi riprese gli studî storici ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] generale con l'ambiente: esso si contrappone al nome "flora" (v.) che è l'assieme delle specie dal punto di vista della sistematica e delle affinità naturali. Va sottinteso che la conoscenza di queste ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] che s'incontrino nella mitologia greca. Nulla si può affermare con sicurezza intorno alla sua origine e al suo significato primitivo.
Qualche indizio è offerto dal nome, il quale probabilmente deriva dalla ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] e gli Alleati.
L'armistizio di Villa Giusti. - Nell'agosto del 1918, quando apparve vana ogni resistenza militare, l'Austria propose alla Germania d'intavolare subito trattative di pace, e, non essendo ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] forense, tentata in un primo tempo, si diede alla carriera diplomatica. Passò attraverso le ambasciate di Madrid (1867-68), Vienna (1868), Berlino (1869-70), e si trovò a Parigi durante il turbinoso periodo ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] (Kluge) porrebbe il nome di Tirteo in relazione con τέτορες, donde τετορταῖος, verosimilmente non il quarto dei figli, ma il figlio nato il quarto giorno del mese. Assai grave è il problema della patria. ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] il Ciclope di Euripide, che per il singolare valore artistico può dirsi un modello del genere, e gli 'Ιχξευταί (i Bracchi) di Sofocle, mutilo in fine e di assai scarso valore. I due drammi superstiti, ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] lasciato perire quasi del tutto le sue opere, sacrificandolo al più giovane rivale, Pindaro. Nacque a Iuli (Ceo) probabilmente il 556 a. C. L'origine ionica è ben visibile nel suo carattere, quantunque ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] agitato da ardenti contrasti e da feroci violenze. L. che fu una delle maggiori, se non la più grande figura di re longobardo, ereditava così l'arduo compito di ricondurre l'ordine e la pace nel regno, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...