TIMOTEO di Mileto
Augusto Mancini
Musico e poeta famoso, specialmente per ditirambi e nomi (v.), scolaro di Prynis di Mitilene, vissuto fra la metà del V e la metà del sec. IV, rappresenta tipicamente [...] la trasformazione che la lirica corale subì tanto, e soprattutto, nella musica, alla quale la poesia (λέξις) è ormai subordinata, quanto nello stile e nella tecnica rappresentativa.
Gli antichi conoscevano ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] precedente la sua genesi.
Solo relativamente piccole frazioni del totale della terra possono dirsi prodotte dall'uomo: come, p. es., in Olanda e in parte delle zone bonificate in Italia. Ma la grande massa ...
Leggi Tutto
NANISMO
Giuseppe REVERBERI
Augusto BEGUINOT
Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] in una riduzione notevole della statura: è più usualmente conosciuta col nome di pigmeismo. Non può considerarsi come un carattere d' inferiorità di questi popoli e molto meno come anomalia: infatti le ...
Leggi Tutto
RIANO (‛Ριανός, Rhianus)
Augusto Rostagni
Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] di Eratostene: il che vorrà dire ch'egli fu in speciale relazione con questo celebratissimo erudito, bibliotecario di Alessandria. Altrimenti Riano ci si presenta del tutto isolato, in nessun contatto ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione è di Mussolini il quale, nel suo discorso tenuto a Milano il 1° novembre 1936, dichiarò: l'accordo fra Berlino e Roma "non è un diaframma, è piuttosto, un asse, attorno al quale possono collaborare ...
Leggi Tutto
SATURA drammatica
Augusto Mancini
Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] Etruria acciti") dei ludiones, in sostanza dei danzatori con accompagnamento di tibie, "sine carmine ullo ad tibicinis modos saltantes". La gioventù romana avrebbe accolto con favore questa novità, e aggiungendovi ...
Leggi Tutto
RATERIO vescovo di Verona
Augusto Lizier
Ebbe i natali, nelle vicinanze di Liegi, nell'890 da nobile e antica famiglia. Percorse i suoi studî nel monastero benedettino di Lobbes, il cui abate, Ilduino, [...] che era anche vescovo di Liegi, lo volle presso di sé e lo condusse con sé anche quando da Ugo di Provenza, suo congiunto, fu fatto vescovo di Verona (926). Passato poi Ilduino alla sede metropolitana ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto II, re d'Austrasia, d'intesa coi Greci, era sceso in Italia, rivela il bisogno d'un governo unitario e forte che potesse salvare il regno, e non meno dai pericoli esterni, che da quelli interni ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Augusto Calabi
Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] nel primo quarto del sec. XVIII da padre francese e madre genovese. Allievo prima del padre, Filippo, incisore, e dello zio Giovanni Elia, disegnatore, poi di Giovanni Volpato a Roma (dal 1778), divenne ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono piante annue o perenni spesso suffruticose a fusto eretto, ramoso e cespuglioso, a foglie di varia forma. Le calatidi sono solitarie o disposte a corimbo, protette da involucro campanulato, embriciato, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...