Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo al fianco di Filita di Coo e designandolo con lo pseudonimo di Sicelida (Σικελίδας): pseudonimo da cui forse appare che già A., come Filita, come Teocrito, aveva qualche attinenza con la poesia pastorale ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] per la morte del padre (1770) interruppe gli studî. Nel 1779 entrò a Berlino quale ciambellano alla corte di Federico II, che lo prepose alla sua biblioteca, lo nominò membro dell'Accademia delle scienze, ...
Leggi Tutto
RUDBECK, Olof
Giuseppe GABETTI
Augusto BEGUINOT
Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] anatomia e di medicina e - dal 1663 al 1670 - curator dell'università di Upsala. Durante gli anni della sua amministrazione, rinnovò tutta l'università, riorganizzandola, arricchendola di nuovi edifici, ...
Leggi Tutto
GRINDELWALD
Adriano Augusto Michieli
(A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] posizione che occupa nella vallata omonima e rispetto ai massicci montuosi circostanti. Il suo comune consta di sette frazioni, provviste tutte di ottimi alberghi, aperti in tutte le stagioni dell'anno ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare il competitore e per assicurarsi il trono, dovette stringere accordi col papa, cui promise di compiere la restituzione delle terre dovute da Astolfo, e di restare in pace con lui e con i Franchi. Ed ...
Leggi Tutto
Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura con svariate conoscenze fisiche, naturali e mediche apprese alla scuola del Rasori, dello Spallanzani e di altri insegnanti di quell'ateneo. Tornato in patria, occupò varî uffici pubblici ed altri ne ...
Leggi Tutto
GAVARNI, Paul
Augusto Calabi
Pseudonimo sotto il quale è noto Guillaume-Sulpice Chevalier, pittore, scrittore e sopratutto litografo, nato il 13 gennaio 1804 a Parigi, dove morì il 24 novembre 1866. [...] Dopo un periodo di studî di matematica e meccanica, e un soggiorno di oltre due anni nei Pirenei (da Gavarnie, nei Pirenei appunto, derivò lo pseudonimo), nel 1830 cominciò a lavorare con buon successo ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, qualche volta carnoso e quasi privo di foglie, che sono opposte, qualche volta verticillate, raramente alterne, semplici e intere, nel genere Stapelia ridotte a squamette decidue all'apice delle dentature ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] si trovano ordinariamente impurità, specialmente rappresentate da P, As, Mn, Cu, Ti, Cr, Si.
Non si trova in cristalli distinti, ma si presenta criptocristallina o amorfa. Talvolta si trova in masse raggiate ...
Leggi Tutto
Il più fortunato impresario teatrale che conti fino ad oggi l'America e insieme uno dei suoi più fecondi scrittori di commedie. Nacque a San Francisco nel 1859 e cominciò la sua educazione in un monastero; ma la sua prepotente vocazione per il teatrto lo fece ben presto fuggire da quel luogo, di cui tuttavia conservò un ricordo visibile nella sua foggia di vestire quasi ecclesiastica. Fece un lungo ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...