TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] Canarie, attraverso la regione mediterranea e l'Africa settentrionale, fino in Etiopia e attraverso quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regione mediterranea. Sono ...
Leggi Tutto
Filosofo epicureo, discepolo di Zenone Sidonio, nacque a Gadara in Siria verso il 110 a. C., ma visse per lo più in Italia, sino alla morte, verso il 30 a. C., sotto la protezione di L. Pisone Cesonino suocero di Giulio Cesare: e dimorò specialmente a Napoli, in una villa di Ercolano (la cosiddetta Villa dei Pisoni), la quale ci ha conservato una quantità di papiri contenenti opere di F. stesso e di ...
Leggi Tutto
(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. Univ., 1838 e Prodrom. sysiem. nat., IX, p. 142). Comprende oltre un centinaio di generi e circa 700 specie, ora alberi, ora frutici per lo più lianiformi o sarmentosi, rarissimamente piante erbacee. ...
Leggi Tutto
SICHEO (Sychaeus)
Augusto Rostagni
Personaggio mitico, appartenente alla leggenda punica delle origini di Cartagine. Il nome fu latinizzato così per ragioni metriche, in luogo dell'originario Sicharbas [...] (Serv., Ad Aen., I, 343) o Sicherbas (Iustin., XVIII, 4-6: codd. Acherbas). Fratello di Muttone, re di Tiro, S. è rappresentato come sacerdote di Eracle - vale a dire, del fenicio Melqart - e come possessore ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore 18,50 del 22 giugno 1940, l'armistizio tedesco-francese che terminò la prima fase delle operazioni militari in Francia durante la seconda Guerra mondiale.
Le condizioni furono sottoscritte dai generali ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Augusto MANCINI
Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in [...] ogni genere di erudizione. Fu della missione lucchese a Parigi (1798) che chiese invano rispetto per la piccola repubblica oligarchica, e si tenne lontano da Lucca finché durò il governo democratico stabilito ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in 3-10 lobi (in generale 5), dalla corolla inserita alla sommità del calice, per lo più regolare e lobata come il calice, da 5 stami inseriti sulla corolla, alternanti coi lobi di questa, liberi attorno ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός)
Augusto Rostagni
Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] se sia da considerare come nume locale, o come eponimo di coloni etruschi stanziati nel Lazio. Re dei Rutuli in Ardea, era detto figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna, la celebre ...
Leggi Tutto
TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] delle Canarie e Madera, pochissime americane e tropicali. Sono erbe e frutici aromatici di svariatissimo aspetto, con foglie di solito crenate, opposto-decussate, fiori di vario colore, privi del labbro ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Augusto Calabi
Pittore e incisore, nato a Treviso il 10 febbraio 1757, morto a Pisa nel 1839. Fu conservatore delle belle arti a Pistoia, e professore all'accademia di Firenze, centro [...] di tutta la sua attività. Iniziatosi all'incisione (le sue prime stampe sembrano essere del 1786: Il S. Sinodo di Pistoia), vi si appassionò grandemente, pubblicò delle serie di tavole come Gli ornati ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...