MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] di ossigeno, e il 72,4% di ferro, o, più precisamente, con il 69% di ossido ferrico e il 31% di ossido ferroso. Cristallizza nel sistema monometrico, classe della fluorite. La forma cristallina più comune ...
Leggi Tutto
Scrittore americano di versatile ingegno, nato nel 1806 a New Castle (Delaware). Si addottorò in medicina nel 1827, ma esercitò la sua professione soltanto un anno, abbandonandola in seguito per dedicarsi completamente alla letteratura. L'incoraggiamento agli autori drammatici americani dato dall'attore Forrest lo invogliò a scrivere per il teatro. Delle sue quattro tragedie, composte tenendo presenti ...
Leggi Tutto
OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus)
Augusto Rostagni
Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura [...] greca, che attingeva gli argomenti dal campo delle scienze naturali. Nato in Cilicia (probabilmente ad Anazarbo, nell'interno della regione, non a Cizico, sul mare), O. compose un poema in 5 libri Sulla ...
Leggi Tutto
SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] gemine, rarissimamente verticillate, intere, dentate o più o meno profondamente inciso-lobate. La radice è a volte ingrossata e carnosa e i fusti sotterranei possono tuberizzare. I fiori, rare volte ridotti ...
Leggi Tutto
KOMINFORM
Augusto Torre
. La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] (URSS, Francia, Italia, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria) a dar vita, nel corso di una conferenza tenutasi a Białystok in Polonia (25-27 settembre 1947), ad un Ufficio di ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] che all'elevazione dello zio al pontificaio salirono rapidamente, per la sua benevolenza e per il suo nepotismo, a grande ricchezza e influenza politica. Pietro, già semplice frate, fu fatto cardinale ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al piede fattagli da una freccia di Ercole. Sono piante erbacee, raramente suffruticose, a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con ...
Leggi Tutto
OLEACEE (lat. scient. Oleaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] o verticillate, semplici o composte imparipennate, intere o dentate, prive di stipole. I fiori sono disposti in grappoli o in dicotomie raccolti in pannocchie, ascellari o terminali, monoclini o triclini; ...
Leggi Tutto
SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] membranacee, intere, prive di stipole e con piccole stipelle caduche. I fiori, mai molto appariscenti, si trovano all'ascella delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace dell'indirizzo di Callimaco. Oltre a parecchie opere in prosa, d'indagine storica e letteraria (Degli Alevadi, Dei giuochi Istmici, Dei poeti melici, ecc.), compose una quantità di poemetti mitologici, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...