GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] Hanno fogfie alterne, le inferiori talora a rosetta, lineari e ovali-lanceolate, intere, o dentate, membranacee, ovvero coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna cresce anche nell'America del nord. Sono piante erbacee, perenni, a foglie alterne, semplici, intere o frastagliate, con i capolini disposti a corimbo; gli acheni sono privi di pappo. La specie più ...
Leggi Tutto
Scrittrice americana vivente, nata a Bloomingtoon (Illinois) nel 1878. Ha contribuito per più di un quarto di secolo alla produzione drammatica americana.
Le sue commedie trattano di questioni che interessano la società moderna: A Man's World (1909); Ourselves (1913); Old Lady 31 (1916); Everyday (1921); e considerano spesso la situazione sociale della donna rispetto all'uomo: The Three of us (1906); ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Mirto nel 1657, morto a Palermo nel 1710. Fu frate del terzo ordine di S. Francesco, ma, molto dotto nella conoscenza della patria flora, fu preposto alla direzione dell'Orto che il principe della Cattolica aveva fondato a Misilmeri presso Palermo, e di esso pubblicò nel 1696 il catalogo delle specie coltivate. Non terminò l'altra sua opera, il Panphyton siculum.; che andò dispersa, ...
Leggi Tutto
WITHANIA
Augusto BEGUINOT
. Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] W. frutescens (L.) Panq., all'estremità meridionale della Spagna, e W. somnifera (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta ...
Leggi Tutto
PASSATORE
Augusto Campana
. Stefano Pelloni, detto il P., famoso bandito e capobanda romagnolo, nacque al Boncellino (Bagnacavallo) nel 1824, ed ebbe dal mestiere di traghettatore, o ereditò dal padre, [...] il soprannome con cui è notissimo. Evaso dal carcere e gettatosi alla macchia, si formò una banda di simile gente, dedicandosi a imprese di rapina sistematica, la cui audacia è spiegabile soltanto con ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), a fiori con corolle spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, ...
Leggi Tutto
PASSERACEI (lat. scient. Passeres)
Augusto Toschi
Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] tipico "passerino" con pollice sempre rivolto indietro, più grande e più forte del dito mediano anteriore e con unghia ben sviluppata. Questo piede è particolarmente adatto per saltare sul terreno e per ...
Leggi Tutto
PAOLO Silenziario (Παῦλος Σιλεντιάριος)
Augusto Rostagni
Poeta bizantino, tra i primi in ordine di tempo e i più cospicui, ricoprì l'ufficio di silenziario alla corte di Giustiniano (527-565). Di nobile [...] e ricca famiglia, visse dedito agli studî. Fu amico dello storico e poeta Agatia, che ci lasciò un breve elogio di lui (Storie, V, 9). Coltivò il tipo di poesia che era allora maggiormente in voga, e con ...
Leggi Tutto
ONESTI
Augusto Torre
. È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine [...] bizantina o longobarda, per qualche secolo, a cominciare dal IX, governarono di fatto l'antico esarcato a nome o dei papi, o degl'imperatori o degli arcivescovi. Gli O. furono, invece, uno dei tanti rami ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...