. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie all'estremità dei rami dove sono pure adunati i fiori. Questi sono composti d'un calice esterno e uno interno di 8 segmenti, d'una corolla a tubo corto e a lembo diviso in 8-10 lobi ovali, interi, di ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Bologna nel 1714, prefetto dell'orto botanico di quell'università dal 1760 alla morte, nel 1774. La botanica deve a lui la descrizione d'un genere di Aroidee scoperto in Sicilia dal Boccone, e che chiamò, in una pubblicazione fatta a Bologna nel 1763, Ambrosinia; ad essa Linneo, del quale fu corrispondente, legò in seguito (1767) il nome del Bassi (Ambrosinia Bassii). Lo stesso Linneo ...
Leggi Tutto
Botanico nato a Bruxelles nel 1807, ma che a Parigi e precisamente al Museo di Storia Naturale trascorse tutta l'operosa sua vita da giardiniere a direttore del servizio delle colture, avendo modo così di acquistare vaste conoscenze sulle piante coltivate, di molte delle quali indagò l'origine e studiò sperimentalmente la variabilità. Restano classici i suoi sette volumi intitolati Le Jardin fruitier ...
Leggi Tutto
STATICE
Augusto Béguinot
. Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] globo, ma particolarmente lungo i litorali, nelle steppe e nei deserti. Erbacee perenni, raramente annue, cespugliose, per lo più camefite con foglie ovali o lanceolate, spesse, carnose, o coriacee, per ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), di cui 1959 nel centro; questo dista 15 km. e mezzo da Treviso e 4 dalla stazione ferroviaria di Spresiano (linea Treviso-Udine). Altri 1710 abitanti vivono a Cusignana, 1845 a Giavera, 492 ai Santi ...
Leggi Tutto
PRIAPEO, METRO
Augusto Rostagni
. Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] leggiero e giocondo fu adoperato nella poesia lirica di contenuto erotico (per es. in Anacreonte; forse anche in Saffo) e nella poesia drammatica, specialmente nei cori dei drammi satireschi (dove però ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Composte, annuali o perenni e un po' suffruticose con foglie sessili, oblunghe, capolini terminali gialli con fiori ligulati spesso molto sviluppati e con frutti diversi per forma; tale genere è, perciò, uno degli esempî classici di eterocarpismo. Comprende 10 specie quasi tutte polimorfe di cui una frequentemente coltivata (C. officinalis L.; it. calendola, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore (tribù Cinaree). Sono piante erbacee munite di spine rigide e portano capolini solitarî o corimbosi a molti fiori circondati da un involucro pluriseriato a brattee esterne fogliacee pennato-spinose e squame interne scariose, raggianti. Gli achenî sono sormontati da un pappo di setole piumose riunite in 405 alla base. Comprende circa ...
Leggi Tutto
Celebre botanico o viaggiatore francese, nato a La Rochelle il 22 agosto 1773, morto a San Francisco de Borga nella provincia di Corrientes (Brasile) il 4 maggio 1858. Il suo viaggio più importante, durato 5 anni, fu quello in compagnia di Humboldt nell'America Centrale e Meridionale, dove scoprì un grande numero di generi e di specie nuove descritte nei due volumi delle Plantae aequinoctiales (1805-1809) ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...