Scrittore appartenente a una cerchia di poeti che vissero o s'incontrarono nell'isola di Coo durante il più florido periodo dell'alessandrinismo, verso la 1ª metà del see. III a. C., e coltivarono soprattutto il genere pastorale. Di Dosiada abbiamo un carme figurato, l'Altare (Βωμός): uno di quei carmi, technopaegnia, com'è anche la Zampogna di Teocrito che non solo erano pieni di enigmatica dottrina, ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig
Augusto Béguinot
Botanico e zoologo, nato a Lipsia l'8 febbraio 1793, morto a Dresda il 17 marzo 1879. Dapprima professore a Lipsia, passò nel 1820 a Dresda dove [...] tenne la cattedra di storia naturale all'Accademia chirurgica e la direzione del Museo di storia naturale e vi fondò l'Orto botanico.
Fu fecondissimo soprattutto nel campo botanico, dove pubblicò opere ...
Leggi Tutto
. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, ecc., che ha grandi fiori ascellari, solitari, bianchi; C. pubescens Lindl., originaria della Cina, dai fiori ascellari campanulati color rosa vivo, atta per ornare balconi e terrazze; molte specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso coriacee. I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità ...
Leggi Tutto
MINZONI, Don Giovanni
Augusto Torre
Nato a Ravenna il 1° luglio 1885 si avviò al sacerdozio e il 19 settembre 1909 celebrò la sua prima messa; quindi si dedicò alla sua missione con ardore e fede. Cappellano [...] (febbraio 1910), poi (3 novembre 1915) arciprete di Argenta comprese l'importanza della religione nella vita politica e sociale e si dedicò con energia all'organizzazione delle poche forze cattoliche, ...
Leggi Tutto
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] regione andina del Chile e del Perù; qualcuna è eurasica, una sola si trova in Italia nel Trentino, Alto Adige e Valtellina (Polemonium caeruleum L.). Sono piante erbacee, raramente arbusti, eretti, striscianti ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante annuali, ma più spesso perenni ed un po' legnose alla base, a foglie verticillate lineari, lanceolate od ovali e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale ...
Leggi Tutto
PIOVANELLI
Augusto Toschi
Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] tridattilo; ali appuntite mediamente lunghe; coda di 12 penne; gambe di media lunghezza: quattro dita con posteriore sviluppato nel genere Calidris, tre sole dita anteriori nel piovanello tridattilo (Crocethia ...
Leggi Tutto
PENZIG, Otto
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Samitz (Slesia prussiana) il 15 marzo 1856, morto a Genova il 6 marzo 1929. Per un breve periodo diresse la stazione agraria di Modena, quindi, nel 1886, [...] passò alla cattedra di botanica dell'università di Genova, che resse con l'annesso orto sino alla morte.
A Padova presso il Saccardo si specializzò nella micologia, e in questo campo pubblicò importanti ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...