GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] opposte, picciolate o sessili, talora abbraccianti, le radicali a rosetta per lo più semplici. Fiori ora minuti e ora grandi, sessili o peduncolati, ascellari o terminali, spesso disposti a cima dicotoma, ...
Leggi Tutto
Celebre attore americano, nato nel 1832 a Harford County (Maryland). Di quattro fratelli tre divennero attori, ma soltanto Edwin raggiunse altissima fama (uno degli altri due, John Wilkes, fu tristamente celebre per essere stato l'assassino del presidente A. Lincoln la sera del 14 aprile 1865). Il suo speciale temperamento a prevalenza tragico e drammatico, lo portò a impersonare ottimamente dei tipi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese, press'a poco coetaneo di Demostene e seguace del medesimo indirizzo politico. Compare per la prima volta fra i capi della democrazia radicale ateniese nel 365 a. C., come accusatore di Callistrato e di Cabria. Ma, specialmente, egli ebbe poi molta parte nell'opposizione contro Filippo il Macedone; fu a capo d'una ambasceria in Macedonia per la revisione della pace ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche specie annuale con fusto ramoso e foglioso. Le calatidi, piccole e circondate da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione all'acquaforte e alla punta secca; trattò di preferenza scene di costume e di strade parigine. Fece anche ritratti, di cui alcuni meritamente celebri, come quello di A. France. Le sue raccolte d'incisioni ...
Leggi Tutto
Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a Cortina d'Ampezzo. Il comune (27,69 kmq.) ha 894 ab. (pop. residente), che all'inverno in parte emigrano come operai specializzati in lavori edilizî e minerarî. Nel 1881 la popolazione presente ammontava ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Milano il 24 maggio 1806 e morto il 13 febbraio 1883 a Napoli, nella cui università aveva insegnato botanica dal 1868. Nel suo più importante lavoro, Stirpes italicae rariores (Milano 1840), si dimostrò padrone ed esperto nella floristica; due suoi saggi, uno del 1844, sulla geografia botanica e sulla flora della Lombardia (in Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia), e ...
Leggi Tutto
Filologo ed ellenista, nato nel 1839 a Beaune (Côte-d'or) e morto nel 1905. Fu professore di greco alla facoltà di Parigi. Si esperimentò da principio in lavori di carattere archeologico ed epigrafico, come ad esempio un Recueil d'inscriptions inédites de la Béotie (1868), Notice sur les ruines du Sanctuaire des Muses dans l'Hélicon (1869), De Thebanis artificibus (1869). Poi si volse a studî mitologici, ...
Leggi Tutto
PIRETRO
Augusto Béguinot
Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui calatidi (capolini), raccolte [...] poco prima dell'inizio della fioritura, forniscono, dopo il disseccamento, una polvere largamente adoperata contro animali noiosi o parassiti dell'uomo (pulci, pidocchi, cimici, zanzare, mosche, ecc.). ...
Leggi Tutto
LUFFA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] all'apice, rampicanti a mezzo di cirri che sono bi-multipli. Fiori bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...