Pittore e acquafortista, nato a Glasgow nel 1865, è uno dei più reputati seguaci di Whistler. Come nella pittura il paesaggio, così nell'incisione la veduta di architettura gli offre i suoi migliori soggetti. Li cerca nei più pittoreschi luoghi d'Europa: nell'Italia del nord, e nell'Olanda del nord, gruppi di stampe riproducono Venezia, Roma, le piccole c; ttà della Francia e del Belgio, del basso ...
Leggi Tutto
JUSSIEU, de
Augusto Béguinot
Famiglia di botanici, originaria di Lione, di cui si ricordano i tre più eminenti: Bernard (Lione, 17 agosto 1099-Parigi, 6 novembre 1776), medico, dimostratore di botanica [...] al giardino del re dopo la morte di Vaillant, e noto soprattutto per avere ordinato le piante del giardino di Trianon secondo gruppi naturali. Egli non pubblicò nulla al riguardo, ma lasciò un manoscritto ...
Leggi Tutto
PRIMULACEE (lat. scient. Primulaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o più spesso perenni, più raramente suffrutici, caratterizzate da foglie ora tutte [...] basali, a rosetta, ora anche sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, semplici, intere o superficialmente lobate, o anche, sebbene più di rado, pennato-partite, sempre prive di stipole. I fiori sono ...
Leggi Tutto
. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. (fr. consoude; sp. consuelda mayor; ted. Beinwoll; inglese comfrey), grande pianta erbacea perenne, comune lungo i fossati e nei luoghi paludosi, alta 4-10 dm., con le foglie radicali ovate-oblunghe, ...
Leggi Tutto
TETRAONIDI (lat. scient. Tetraonidae)
Augusto Toschi
Famiglia di uccelli compresa nell'ordine dei Gallinacei insieme con i Fasianidi. Differisce da questi ultimi (v. gallinacei) per le narici coperte [...] di penne, la mancanza di sperone ai tarsi, i quali sono piumati, le dita dei piedi piumate o provviste di processi cornei in forma di pettine. I tetraonidi sono proprî della regione Neartica e Paleartica.
In ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ratisbona il 10 maggio 1805, morto a Berlino il 29 maggio 1877. Si perfezionò in botanica a Monaco (1827-31) e poi a Parigi (1831-32). Nel 1833 fu nominato professore di zoologia e botanica nella Scuola politecnica di Karlsruhe e nel 1846 di botanica all'università di Freiburg; nel 1850 passò a Giessen e l'anno seguente a Berlino. Abile insegnante, valoroso e profondo investigatore ...
Leggi Tutto
SUSARIONE (Σουσαρίων)
Augusto Rostagni
Poeta comico, più o meno leggendario. La sua figura sta a rappresentare un'antichissima forma di commedia che, secondo certe tradizioni, sarebbe fiorita presso [...] i Dori di Megara Nisea nel sec. VI a. C. - quando, dopo la cacciata del tiranno Teagene, vi dominava la democrazia - e che perciò sarebbe stata anteriore alla più famosa commedia degli Attici. Egli è detto ...
Leggi Tutto
SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, sottile e strisciante nel terreno od anche ingrossato, tuberoso, a mezzo del quale vengono a contatto e penetrano nelle radici di svariate piante. Dal rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali ...
Leggi Tutto
. Secondo re dei Longobardi (572-574), di nobilissima famiglia, successe ad Alboino e fu innalzato al trono dai capi longobardi costretti, forse per ragioni di sicurezza, a riunirsi nella ben munita città di Pavia. La fine di Alboino rivela infatti uno stato di disordini e d'incertezza e specialmente di tentativi di riscossa dei maggiorenti romani e di ripresa attività offensiva dei Greci, tramanti ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...