. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato di calcio: da ciò il nome di Asperifoliae datole da Linneo. I fiori sono disposti in cime scorpioidi accompagnate o no da brattee, e risultano di un calice gamosepalo e quinquelobato spesso crescente ...
Leggi Tutto
. È la dottrina che considera fine naturale dell'uomo la felicità (εὐδαιμονία) e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla. Ma che cosa è la felicità? Per Socrate essa coincide con la virtù, e vive bene chi opera bene; per Aristotele, invece, alla virtù, e alla soddisfazione che ne deriva, è necessario si aggiungano condizioni esterne favorevoli. L'eudemonismo tipico è precisamente quello ...
Leggi Tutto
PODICIPIDI (lat. scient. Podicipidae)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Pigopodi e detti comunemente Svassi. Becco forte e appuntito; coda ridottissima; tarsi compressi; [...] dita completamente lobate; penne molli e sericee. Nidiacei precoci con piumaggio striato diverso da quello dell'adulto. Gli svassi presentano inoltre livree nuziali con collari e ciuffi di penne sul capo. ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo Baldassare
Augusto Calabi
Pittore e incisore, nato a Roma il 20 dicembre 1804, morto a Bucarest il 30 aprile 1884. Allievo dell'Ospizio di S. Michele in Roma sino al 1825, visse a Parigi [...] dal 1830 al 1848, fu direttore della Calcografia romana dal 1848 al 1875, e poi ne fu presidente. La sua attività creativa fu quasi completamente interrotta nel 1859 per una sopravvenuta paralisi degli ...
Leggi Tutto
. Famiglia americana di attori. Maurice (1847-1905), il cui vero n0me era Blythe, oriundo dalle Indie inglesi, venne in America nel 1875 ed esordì nello stesso anno nel teatro di Boston. Fu un attore del vecchio tipo romantico, e insieme un autore e un adattatore di parecchi drammi oggi dimenticati. Sposò miss Georgiana Drew, di un'altra cospicua famiglia di attori. Da lei ebbe tre figli che divennero ...
Leggi Tutto
Letterato americano, nato a Perth Amboy (N. J.) nel 1766, morto nel 1839. Fu chiamato pomposamente il padre del dramma americano, ma il suo primato come autore consiste quasi esclusivamente in una precedenza cronologica. Ingegno versatile ma mediocre, accoppiò la sua attività di scrittore a quella di direttore teatrale, e come primo direttore teatrale americano esercitò realmente una notevole influenza ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] della guerra. Durante l'offensiva degli Alleati in Italia, settore della linea gotica, conobbe tutti gli orrori e le distruzioni della guerra. Nell'estate 1944 (29 giugno) cominciarono i primi bombardamenti, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche nel Messico e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori ...
Leggi Tutto
GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] o volubile e radicante, non sono rare le specie rizomatose o tuberose; più raramente alberi. Le foglie opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...