HÖHNEL, Franz von
Augusto Béguinot
Botanico, nato il 28 settembre 1852 a Zambor (Ungheria), morto a Vienna l'11 novembre 1920. Insegnò dal 1884 botanica applicata alla merceologia nella Scuola superiore [...] tecnica di Vienna; si occupò di ricerche anatomiche, in modo particolare della struttura del tessuto corticale, di fisiologia vegetale, ma più che tutto di botanica merceologica, pubblicando numerose memorie ...
Leggi Tutto
GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] opposte intere o dentate, fiori peduncolati, ascellari, solitarî muniti di due bratteole sotto il calice 5-partito, corolla a lembo 3-5-fido e press'a poco bilabiato, stami fertili due, altri due sono ...
Leggi Tutto
(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, a foglie carnosette, obovate o quasi rotonde di color verde bluastro, cartilaginee al margine, ristrette in breve e largo picciuolo e ravvicinate alla base degli scapi. Questi sono alti cm. 4-15 ...
Leggi Tutto
THRINCIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte Liguliflore (Roth, 1796), ma oggi per lo più considerato come sezione del genere Leontodon. Sono erbe di solito perenni, con rosetta di foglie [...] radicali sinuato-dentate o pennatifide, fusti scapiformi, capolini gialli solitarî o poco numerosi, acheni periferici erostrati con coroncina squamosa, gl'interni rostrati con pappo piumoso. Poche specie ...
Leggi Tutto
MONARDA
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la [...] corolla bilabiata; gli stami fertili sono due, anteriori e ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che possono anche essere del tutto nulli. Il frutto è un tetrachenio. La disposizione dei ...
Leggi Tutto
SANTOLINA
Augusto Béguinot
Piccolo genere della famiglia Composte (Linneo, 1737), del quale più diffusa e rappresentativa è la S. chamaecyparissus L., che è spessissimo coltivata per marginare aiole, [...] subendo senza danno periodiche spuntature: è pure nota per il gradevole odore che emana. Molto polimorfa, ha prodotto parecchie razze endemiche ad area ristretta e frazionata, 5 delle quali crescono in ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Composte, stabilito dapprima dal Micheli (Nov. plant. gen., 1729, pagina 32) e poi nella nomenclatura vigente dal Cassini e che comprende una sola specie (Bellidiastrum Michelii Cass.) diffusa nelle Alpi e negli Appennini e che per le foglie obovato-spatolate riunite a rosetta, gli scapi nudi e le calatidi, assomiglia a una margheritina (v. bellide) - donde il ...
Leggi Tutto
RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Monaco il 19 dicembre 1829, ivi morto l'11 febbraio 1927. Laureatosi in medicina, fu allievo e assistente di M. J. Schleiden, professò [...] botanica nell'università di Monaco dal 1859 al 1913. Iniziò la sua carriera con studî sulla fecondazione nelle Fanerogame e sulla partenogenesi, ma la parte più notevole dei suoi lavori riguarda l'impiego ...
Leggi Tutto
SICYOS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. ...
Leggi Tutto
HALACSY, Eugen von
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Vienna l'11 novembre 1842, ivi morto il 16 dicembre 1913. Di famiglia magiara, egli trascorse la prima fanciullezza in Ungheria. Si occupò dapprima [...] di flora locale, sulla quale pubblicò qualche lavoro e una bella monografia dei Rubus della Bassa Austria; poi, in seguito a numerosi e fortunati viaggi in Grecia ed Arcipelago, iniziati nel 1888, divenne ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...