È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno corolla a orciolo a 5 lobi valvati nel boccio, corona di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie ...
Leggi Tutto
MIRTILLO
Augusto Béguinot
. Nome applicato a varie specie di Vaccinium, ma soprattutto al V. myrtillus L. (it. anche bagole, baggiole; fr. myrtille; sp. mirtillo; ted. Heidelbeere; ingl. bilberry, myrtle [...] berry). Arbusto della famiglia Ericacee, tribù Vacciniee, che ha una larga area distributiva nelle regioni fredde e temperate dell'Eurasia e dell'America e in Italia è diffuso dalla zona montana alla subalpina ...
Leggi Tutto
Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale genere vivono parassite delle fave e di altre leguminose. Presentano un rizoma sotterraneo ramoso-squamoso (gr. λαϑρατος "nascosto", donde il nome) ed um fusto eretto, carnoso, semplice (L. squamaria ...
Leggi Tutto
LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo rampicante (prostrato quando la pianta non trova sostegno) e le foglie che sono astate o saettiformi alla base. Comuni nei luoghi incolti, lungo le siepi, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Bignoniacee, dedicata all'agronomo bolognese Pietro de' Crescenzi (sec. XIII). Sono alberi dell'America tropicale a foglie alterne, semplici o trifoliate, fiori solitarî o a grappoli, con calice caduco a 2 divisioni, corolla con lembo diviso in 5 lobi ondulati, stami 4 didinami. Il frutto è grosso, con corteccia legnosa, ad una sola loggia con polpa abbondante. La ...
Leggi Tutto
ZINNIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte, con circa una dozzina di specie originarie del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Sono erbe e suffrutici con foglie ovate, sessili, opposte [...] o raramente verticillate, capolini solitarî sui fusti spesso ingrossati all'apice, con involucro pluriseriato, il ricettacolo conico munito di grandi pagliette frangiate, linguette vellutate di vario colore, ...
Leggi Tutto
PARIDI (lat. scient. Parīdae)
Augusto Toschi
Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco più corto della testa, diritto e forte; lingua setolosa; ala rotonda di 10 remiganti [...] primarie; coda di 12 timoniere, più o meno lunga e di forma svariata; tarso e piede di media grandezza o corti. Piumaggio soffice.
I paridi, tra i quali si annoverano le comuni cince (v.), i pendolini ...
Leggi Tutto
TAGETES
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte (Linneo 1737) con più di venti specie distribuite dall'Argentina all'Arizona. Sono erbe con foglie opposte, per lo più pennatifide; capolini [...] eterogami, solitarî o panicolati, di solito raggianti, gialli o aranciati, con involucro altamente connato; fiori con stilo a divisioni troncate o brevemente appendicolate, achenî erostri, sottilmente ...
Leggi Tutto
HILDEBRAND, Friedrich
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Koslin (Pomerania) il 6 aprile 1835, morto il 30 dicembre 1915 a Friburgo in B., nella cui università insegnò dal 1868 al 1907. Si occupò di anatomia, [...] fitogeografia, floristica ed elaborò una monografia del genere Cyclamen; le sue orme più profonde le ha lasciate nel campo della ecologia fiorale ove studiò gli svariati adattamenti all'impollinazione ...
Leggi Tutto
SECHIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] pare, dell'America Centrale, donde fu acclimata in varî paesi tropicali e più di recente in Algeria e in Spagna. Pianta erbacea, a radici tuberose e a fusti rampicanti, con fiori monoici, gli staminiferi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...