SMERIGLIO
Augusto Toschi
. Zoologia. - (lat. scient. Falco columbarius aesalon Tunst.; fr. émerillon; sp. esmerejón; ted. Merlin, Zwergfalke; inglese merlin). - Uccello appartenente alla famiglia Falconidae. [...] È uno dei falchi più piccoli che s'incontrano in Italia. Differisce dal Gheppio, oltreché per la statura, perché nel maschio le parti superiori sono di colore grigio bluastro con larga fascia nucale rossiccia.
Nidifica ...
Leggi Tutto
PHLOX
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Polemoniacee (Linneo, 1737) comprendente una trentina di specie erbacee vivaci o annuali. È caratterizzato da una corolla regolare o un po' irregolare, [...] ipocrateriforme, da 5 stami inclusi, inseriti sul tubo della corolla ad altezze ineguali, dall'ovario costituito da logge uni- o pentaovulate che si trasforma in un frutto capsulare a semi non mucillaginosi. ...
Leggi Tutto
SWARTZ, Olof Peter
Augusto Béguinot
Botanico svedese, nato a Norrköping il 21 settembre 1760, morto a Stoccolma il 19 settembre 1818. Fu discepolo di Linneo figlio, di Thunberg e più tardi professore [...] di botanica a Stoccolma. Viaggiò dal 1783 al 1787 nelle Indie Occidentali e pubblicò i risultati di questa spedizione nella Flora Indiae Occidentalis (voll. 3, Erlangen 1797-1806). Durante un viaggio a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Pieve di Guastalla il 16 giugno 1816, morto a Parma il 17 aprile 1893. Insegnò per circa un cinquantennio all'università parmense e ne diresse l'Orto [...] botanico, pubblicando apprezzati lavori nel campo della micologia sistematica e in quello della floristica.
Nel primo scoprì e descrisse un cospicuo numero di specie nuove, e nel secondo elaborò una Flora ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista, nato a Montpellier nel 1761 ed ivi morto nel 1807. Recatosi a Londra, nel 1782 pubblicò, su materiale fornitogli dal Banks, la prima decade della sua Ittiologia. Tornato a Parigi nel 1789, fu deputato nelle prime assemblee politiche della Rivoluzione, ma, sospetto come girondino, riparò in Spagna, poi nel Marocco. Riammesso in patria, ebbe la cattedra di botanica dell'università ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parigi nel 1819 e ivi morto nel 1890. I suoi primi lavori riguardano la flora dei dintorni di Parigi; molto maggiore importanza hanno quelli relativi all'Algeria, Tunisia e Marocco, di cui descrisse un numero notevole di generi e di specie nuove. Sue opere principali, tutte purtroppo rimaste incomplete, sono: la Flore d'Algérie (un solo volume dedicato alle Graminacee, Parigi 1854-1867; ...
Leggi Tutto
FORSSKÅL, Peter
Augusto Béguinot
Naturalista svedese nato a Helsingfors l'11 gennaio 1732, morto di peste a Yarīm in Arabia l'11 giugno 1763. Studiò a Gottinga e, protetto da Linneo, fu ancora giovane [...] nominato professore a Copenaghen, donde fu aggregato come naturalista alla spedizione scientifica guidata da K. Niebuhr in Egitto e Arabia, che gli costò la vita. Postume, videro la luce a cura di questo ...
Leggi Tutto
LASINIO, Giovanni Paolo
Augusto Calabi
Incisore, figlio di Carlo L., nato a Firenze il 13 dicembre 1789, morto ivi l'8 settembre 1855. Collaborò con il padre al punto tale che talune stampe sono sottoscritte [...] "i Lasinî". Adoperò di preferenza il procedimento lineare, ed eccelse nell'incisione a puro contorno, ingrossato dalla parte dell'ombra, o appena sostenuto da un lieve tratteggio interno per la modellatura. ...
Leggi Tutto
SIBTHORP, John
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Oxford il 28 ottobre 1758, morto a Bath il 7 febbraio 1796. Fu, come suo padre, professore a Oxford, membro della Società Linneana dalla fondazione e [...] più tardi della Società Reale. Intraprese due viaggi in Grecia nel 1786-87 e 1794-95, impresa allora ardua e pericolosa, i cui vasti risultati furono editi dopo la sua morte da J. E. Smith nel Florae Graecae ...
Leggi Tutto
HOWARD, Bronson
Augusto Bartolini
Autore drammatico americano, nato a Detroit (Michigan) il 7 ottobre 1842, morto il 4 agosto 1908. Dopo alcune prove nel giornalismo si dedicò esclusivamente al teatro, [...] dando grande impulso ai soggetti americani in un'età in cui il teatro in America era soprattutto merce d'importazione. Nel 1891 fondò l'attuale Society of American dramatists and composers.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...