SCORZONERA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Composte (Linneo, 1735) comprendente un centinaio circa di specie dell'Europa media e meridionale, dell'Asia centrale e dell'Africa settentrionale, [...] delle quali nove crescono in Italia. Fatta eccezione di una a foglie incise (S. laciniata L.), tutte le altre le hanno intere, lineari o lanceolate, allungate, a volte increspate, fiori in capolini, gialli ...
Leggi Tutto
KOMINTERN (XX, p. 250)
Augusto Torre
La terza internazionale, che riuniva i partiti comunisti di tutto il mondo, fu sciolta per deliberazione del comitato centrale esecutivo del 14 maggio 1943 (formulata [...] il 22 maggio, pubblicata il 10 giugno 1943). Il provvedimento fu prospettato da parte comunista come il riconoscimento di uno stato di fatto e consapevole conquista di una maggiore aderenza dei partiti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo
Augusto Calabi
Pittore e disegnatore, nato a Capua nel 1839, morto a Londra nel 1889, dove si era recato nel 1864, dopo aver partecipato alla guerra per l'indipendenza. Si specializzò [...] in disegni lievemente caricati, acquistando rapidamente un buon grado di forza espressiva ed una larghissima notorietà, che dura tuttora in Inghilterra. Collaborò soprattutto nel periodico Vanitv Fair, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato ad Alexandra (Virginia, America) nel 1808 e morto a New York nel 1889. Venne due volte in Italia e dimorò lungamente dopo il 1848 a Roma. La parte migliore e piú fortunata della sua attività è costituita dalle incisioni che fece con grande varietà di tecnica, bulino, acquaforte, mezzatinta, acquatinta, silografia, litografia, sia da composizioni di sua invenzione sia da pitture ...
Leggi Tutto
VALERIANELLA
Augusto BEGUINOT
Genere della famiglia Valerianacee (Tournefort ex Haller, 1742), con circa 50 specie distribuite in Europa, nei paesi circummediterranei e nell'America Settentrionale. [...] Sono piccole erbe annuali, ramose, con foglie opposte e fiori minuti, disposti in cime ramose, spesso glomerati. Nel portamento le specie di Valerianella sono difficilmente distinguibili, ma la struttura ...
Leggi Tutto
KNUTH, Paul
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Greifswald (Pomerania) il 20 novembre 1854, morto a Berlino il 30 ottobre 1900. Insegnò nella Ober-Realschule di Kiel. Le sue prime ricerche furono chimiche, [...] poi si dedicò alla botanica con qualche lavoro floristico e dal 1887 portò numerosi contributi intorno all'impollinazione.
Sua opera fondamentale è il Handbuch der Blütenbiologie (I, Lipsia 1898; II, 1, ...
Leggi Tutto
TECTONA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] con foglie larghe, intere, opposte o verticillate, fiori piccoli, bianchi o celesti, in ampie pannocchie con minuscole brattee. La. più nota è la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno ...
Leggi Tutto
FITCH, Clyde William
Augusto BARTOLINI
Autore drammatico americano, nato ad Elmira (New York) il 2 maggio 1865, morto a Châlons-sur-Marne il 4 settembre 1909. I suoi drammi presentano abilità nel dialogo [...] e finezza nei particolari, ma mancano spesso di coerenza e di fusione.
Scrisse: The Climbers (1900); Lover's Lane (1901); The Truth (1907); The stubbornness of Geraldine (1902); The Girl vwith green eyes ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Bignoniacee stabilito da G. A. Scopoli nel 1777 e che si è venuto arricchendo d'una decina di specie della Cina, Giappone, America boreale e Messico, Indie occidentali e Brasile. Di queste qualcuna ha trovato clima propizio in Europa, e la più diffiusa, come albero da ombra, è la C. bignonioides Walt. (= Bignonia catalpa L.; fr. bignone; sp. bignonie; ted. Trumpetenblume; ...
Leggi Tutto
WAHLENBERGIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Azzorre, Asia tropicale, fino alla Nuova Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...