PLUMBAGINACEE (lat. scient. Plumbaginaceae)
Augusto BEGUINOT
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 300 specie in dieci generi largamente distribuite nel globo, di preferenza [...] nelle steppe salate e nelle rupi e sabbie marine. Sono piante erbacee o frutescenti a fiori di solito numerosi e vivacemente colorati. In Italia se ne trovano tre generi: Armeria W., con i fiori a capolino ...
Leggi Tutto
GALEOPSIS
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, fiori riuniti [...] in falsi verticilli all'ascella delle foglie superiori non differenziate in brattee. Il calice ha 5 denti spinescenti; la corolla, a tubo sporgente rigonfio alla fauce e privo di nettarostegio, è rosso-porporina ...
Leggi Tutto
KÖLREUTER, Joseph Gottlieb
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Sulz sul Neckar nel 1733, morto nel 1806 a Karlsruhe dove insegnò storia naturale e fu sopraintendente di quell'orto botanico dal 1768 al [...] 1786. Fu il primo a sottoporre a ricerca scientifica il fenomeno dell'ibridazione, provocando ibridi su svariate piante (Nicotiana, Verbascum, Matthiola, Dianthus, ecc.) e spesso seguendone lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato anche alla litografia. In genere le sue vedute, che riprendono la tradizione dei vedutisti italiani, abbracciano un campo prospettico assai largo, di modo che anche i più grandi edifici sono interamente contenuti nel foglio, pur essendo ...
Leggi Tutto
Scrittore americano vivente, nato ad Indiana nel 1866. Fu prima giornalista, poi autore di novelle, poi commediografo. Si fece Lonoscere con le Fables in slang, racconti nei quali satireggiò alcuni aspetti caratteristici della vita americana. Scrisse varie commedie: The Sultan of Solu (1902); Peggy from Paris (1903); The County Chairman (1904); The Shogun, ecc. L'uso del dialetto gli diede la popolarità; ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi 3-bratteati. Nei giardini (dai quali non di rado sfugge) si trova di frequente coltivata la C. cristata L. originaria dell'India (it. cresta di gallo; fr. amarante, crête de coq, passevelour) che ...
Leggi Tutto
JACARANDA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] con numerose paia di foglioline intere o dentate e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o ...
Leggi Tutto
SOLIDAGO
Augusto Béguinot
. Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] ma con molte varietà e forme, la S. virga-aurea L. (it. verga d'oro, erba pagana; fr. verge d'or; ted. gemeine Goldrute; ingl. golden rod) che è una grande erba perenne a fusto rigido eretto o ascendente, ...
Leggi Tutto
KRALIK, Jean-Louis
Augusto Béguinot
Botanico francese, nato a Strasburgo il 28 luglio 1813, morto a Tresserne, presso Aix-les-Bains, il 19 febbraio 1892. Insegnò dapprima nella città natale lingue e [...] scienze naturali, quindi fu chiamato a Parigi come conservatore dell'erbario Webb (1851-54) e poi di quello di E. Cosson. Viaggiò l'Egitto, l'Algeria, la Turchia e altri paesi del Mediterraneo, facendo ...
Leggi Tutto
GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] e talora pennatifide e a fiori ascellari, racemosi o a pannocchia, più di rado a capolino (Brunonia) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...