Incisore, nato ad Arenzano nel 1831 morto a Yokohama (Giappone) nel 1898. Educato a Genova, fu incisore a bulino e all'acquaforte, interprete felice di maestri del Rinascimento (Galleria scelta dell'accademia fiorentina, 1855, ecc.) e di pittori a lui contemporanei quali Barabino, D. Induno, ecc. Si recò a Tōkiō quale direttore dell'officina di carte valori nel 1872 rimanendovi tutta la vita. Dedicò ...
Leggi Tutto
Come nel 1870 e nel 1914, Bordeaux ospitò il governo anche durante la seconda Guerra mondiale. Quando, per l'avanzata tedesca nella Francia settentrionale, il governo fu costretto a fuggire da Parigi, dapprima si rifugiò a Tours e, tre giorni dopo (14 giugno 1940), a Bordeaux: qui si svolsero gli avvenimenti che portarono alla sostituzione del governo Reynaud con quello Pétain. In seguito alla conclusione ...
Leggi Tutto
STAPF, Otto
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Ischl (Austria Superiore) il 23 marzo 1857, morto a Innsbruck il 4 agosto 1933. Fu discepolo del Wiesner a Vienna e nel 1882, poco dopo ottenuta la laurea, [...] divenne assistente del Kerner. Stabilitosi in seguito in Inghilterra, fu nominato nel 1891 Assistant for India a Kew, nel 1909 Keeper of Herbarium and Library e pensionato nel 1922. Nel 1885 intraprese ...
Leggi Tutto
TOZZIA
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani, e la T. carpathica Wol. dei Monti Tatra, forse non molto diversa. È un'erba perenne, quasi glabra, con rizoma strisciante coperto da squame carnose, fusti ramosi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o rigide, spesso ericoidee. I fiori regolari hanno calice e corolla 4-5 lobi, 5 stami alternanti con i lobi della corolla che è azzurra, rosea o bianca, antere semplici prive di appendici, ovario per lo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore del gruppo di W. Blake, nato a Appledore (Inghilterra) il m settembre 1799, morto il 14 luglio 1883. Raggiunse la fama solamente dopo la sua morte, con un piccolo gruppo di opere incise di alto pregio. Litografie, incisioni a bulino, silografie, mostrano la stessa sensibilità artistica dei suoi quadri, lo stesso studio dei classici e lo stesso amore dell'effetto di luce, ed in più ...
Leggi Tutto
Medico, botanico ed erudito, nato a Caen nel 1513, morto a Lione nel 1588. Mente versatile, tradusse in latino l'opera massima di Ateneo, in francese il sesto libro di Paolo Egineta, scrisse annotazioni sulla Storia Naturale di Plinio, un trattato sulla peste, ma la sua fama maggiore la deve ad una Historia generalis plantarum (2 voll., Lione 1586) che fu condotta a termine da Giovanni Des Moulins ...
Leggi Tutto
Autore drammatico americano nato nel 1783 a Philadelphia, della quale città fu eletto mayor nel 1820. I suoi migliori lavori teatrali sono: Tears and smiles (1807), una commedia di costumi, The Indian Princess (1801) e Superstition (1824), drammi romantici più che altro interessanti per l'argomento attinto in massima parte dalla storia patria coloniale. In occasione dei contrasti con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARRUBIO
Augusto Béguinot
. Nome applicato a specie del genere Marrubium della famiglia Labiate, che ne conta una trentina, tutte del mondo antico, quattro delle quali in Italia. È caratterizzato da [...] calice 5-10 dentato con denti acuminati o quasi spinosi eretti, patenti o ricurvi a uncino, corolla bianca bilabiata a tubo incluso nel calice con ciuffi di peli intorno all'inserzione degli stami formanti ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato a Magonza nel 1488. Studiò teologia e si fece frate, ma in seguito abbracciò il luteranesimo e fu pastore a Steinheim e a Neuenburg. Predicò per parecchio tempo la Riforma, da ultimo però abbandonò l'ufficio pastorale, si diede alla medicina e fu nominato ispettore a Berna, dove morì il 23 novembre 1534
Sua opera principale è Herbarum vivae eicones (1530-31), che ebbe parecchie ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...