GRISEBACH, Heinrich Rudolf AugustAugusto Béguinot
Botanico e fitogeografo, nato a Hannover nell'aprile 1814, morto nel maggio 1879 a Gottinga, nella cui università insegnò dal 1841. Viaggiò molto attraverso [...] l'Europa e nell'estate del 1839 visitò alcune regioni della Rumelia e della Bitinia.
Pubblicò uno Spicilegium (Brunswick 1843-45, voll. 2) relativo ai suoi viaggi. Su materiali raccolti da varî botanici ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Ravenna
Augusto Torre
Di questo capo-popolo sappiamo solo che, nella crescente ribellione dell'Italia contro l'impero bizantino (secoli VII-VIII), fu il primo a organizzare nell'esarcato [...] un regime autonomo. Figlio del grammatico Gioannicio, suppliziato da Giustiniano II, dopo l'uccisione dell'esarca Giovanni Rizocopo G. divenne capo energico e accorto dei Ravennati. Organizzò la difesa ...
Leggi Tutto
LINDLEY, John
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Catton presso Norwich il 5 febbraio 1799, morto a Londra il 1 novembre 1865. Dal 1829 al 1860 fu professore di botanica nell'università di Londra e fu [...] presidente di quella Società di orticoltura. Operoso e versatile, fu trattatista, monografo, fitopaleontologo, si occupò di botanica medica, orticola, economica, ecc.
Scrisse una monografia sul genere ...
Leggi Tutto
Questo nome si dà alla specie più comune in Europa del genere Heliotropium (H. europaeum L.) a cui gli antichi, a cominciare da Dioscuride, attribuivano virtù terapeutiche contro il morso dei serpenti e degli scorpioni e ad una o due specie originarie dell'America Meridionale coltivate nei nostri giardini più spesso sotto il nome comune di vainiglia, da non confondere con la droga. Il genere (Linneo, ...
Leggi Tutto
RABENHORST, Gottlob Ludwig
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Treuenbrietzen (Brandeburgo) il 22 marzo 1806, morto a Meissen presso Dresda il 24 aprile 1881. Farmacista nei primi anni, si diede poi esclusivamente [...] alla botanica pubblicando una Flora lusatica in due volumi, l'uno destinato alle Fanerogame e l'altro alle Crittogame. (Lipsia 1859-40). Ma è in quest'ultimo campo che si doveva rendere più particolarmente ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1828 a Champorcher (Aosta), morto il 9 gennaio 1909. Fu canonico rettore dell'ospizio del Piccolo S. Bernardo; collettore e conoscitore della flora alpina, si rese benemerito fondando accanto all'ospizio, col favore dell'Ordine Mauriziano proprietario del luogo, il primo giardino alpino italiano inaugurato nel 1897, chiamato poi, in suo onore, Chanousia. Dopo la sua morte la Chanousia ...
Leggi Tutto
IUVARA, Tommaso Aloisio
Augusto Calabi
Incisore e litografo, nato a Messina il 13 gennaio 1809, morto a Roma il 30 maggio 1875. Prese le mosse dalla Calcografia Camerale, della quale era presidente [...] il suo maestro V. Camuccini. Fu professore d'incisione nel 1846 a Messina, nel 1850 a Napoli, e finalmente nel 1872 a Roma, alla Regia Calcografia, con il titolo di condirettore, mentre direttore era, ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] per circa 40 anni professò letteratura greca nelle università di Roma, di Messina, di Pisa. Conoscitore sicuro della lingua, fu un maestro di caratteristica perspicuità e lucidezza di esposizione. Il suo ...
Leggi Tutto
MARANTA, Bartolomeo
Augusto Béguinot
Medico e botanico lucano, nato circa il 1500 a Venosa, morto nel marzo 1571 a Molfetta. Allievo di Luca Ghini, studiò per qualche tempo a Pisa e trascorse la sua [...] vita tra Napoli, Roma e Molfetta esercitandovi l'arte salutare e occupandosi di botanica. Sua opera principale è il Methodi cognoscendorum simplicium Libri tres (Venezia 1559): in essa, con qualche spunto ...
Leggi Tutto
LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] con foglie a rosetta basali o scisse in minute lacinie, alcune delle quali trasformate in ascidî o anche diverse sullo stesso individuo, tutte o in parte trasformate per catturare e digerire piccoli insetti ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...