JEFFERSON, Joseph
Augusto Bartolini
Attore americano, nato il 20 febbraio 1829 a Filadelfia, morto il 23 aprile 1905. Esordì a soli tre anni e da allora in una serie di viaggi vide quasi tutte le scene [...] della sua patria, crescendo rapidamente in fama. Se non fu l'attore più grande in America, fu certamente il più amato. Nel 1858 gli venne l'idea di cercare nella letteratura americana un personaggio il ...
Leggi Tutto
VALERIANACEE
Augusto BEGUINOT
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che comprende 8 generi, diffusi specialmente nell'Europa mediterranea, donde alcuni si spingono fino in Giappone, e largamente rappresentate [...] sulle catene montuose dell'America tropicale. Sono erbe o suffrutici con foglie astipolate, opposte e spesso pennate, fiori asimmetrici, pentameri, col calice accresciuto e in vario modo evoluto sul frutto, ...
Leggi Tutto
Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, portandovi un notevole contributo, la questione dei gonidi nei licheni, appoggiando le vedute dello Schwendener che vi scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] per dedicarsi allo studio dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Orto botanico e il ...
Leggi Tutto
Nome di un arbusto sempreverde, la Phillyrea angustifolia L. della famiglia Oleacee, che è uno dei componenti più diffusi e caratteristici della macchia mediterranea, dove si presenta in forme e razze diverse. Il suo frutto drupaceo ricorda l'oliva, ma è più piccolo. Ma questo nome e più ancora quello di oleastro sono impiegati a designare la razza spontanea o inselvatichita del comune olivo (v.), ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono alterne, ovali, munite d'un breve picciuolo, ma la caratteristica principale del genere sia nei fiori riuniti a tre alla sommità d'un peduncolo comune e ciascuno di essi accompagnato da una brattea ...
Leggi Tutto
FORREST, Edwin
Augusto Bartolini
Attore americano, nato il gennaio 1806 a Filadelfia, morto il 12 dicembre 1872. Dotato di membra atletiche e di una voce potente e armoniosa, preferì le interpretazioni [...] di personaggi come Otello e Re Lear. Le folle americane lo idolatravano anche perché videro in lui l'esponente teatrale della loro patria da contrapporre agli attori d'importazione inglese: e l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
Scrittore e incisore, nato a Penicuik (Edimburgo) il 10 dicembre 1728, morto a Eldin il 10 maggio 1812. Fu un incisore non professionista le cui acqueforti (poco più di un centinaio) sono oggi considerate tra le più importanti prodotte in Inghilterra tra la fine del '700 e il principio dell'800. Fattosi sulle stampe di Claude e di Zeeman, con una ricerca accurata della composizione e un sentimento ...
Leggi Tutto
ROUY, Georges
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Parigi il 2 dicembre 1851, morto a Asnières il 25 dicembre 1924.
La sua opera maggiore: Flore de France, in 14 volumi editi tra il 1893 e il 1913 nelle [...] Annales de la Société d'histoire naturelle de la Charente Inférieure con la collaborazione nei primi 7 volumi di J. Foucaud dapprima, poi di E.-G. Camus e in seguito da solo, è la più vasta e critica trattazione ...
Leggi Tutto
PERPETUINI
Augusto Béguinot
. Nome complessivo col quale vengono designate piante appartenenti a generi diversi della famiglia Composte, che hanno in comune la lunga durata delle inflorescenze formate, [...] oltre che dai fiori, da squame e da pagliette membranacee che conservano la forma e il colore e sono, perciò, adoperate per la confezione di mazzi e di corone di fiori secchi. In Italia il primo posto ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...