• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

RANCATI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RANCATI, Antonio Augusto Calabi Pittore e incisore, nato a Milano il 1785 e morto ivi il 1816. Allievo di Giuseppe Errante, pensionato a Roma dal 1805 al 1810, fu uno dei pochissimi italiani che incisero [...] alla maniera nera. Con questa tecnica riprodusse alcuni quadri dell'Errante; con quella comune dell'acquaforte fornì molte tavole per Il costume antico e moderno di tutti i popoli ecc., di G. Ferrario. Bibl.: ... Leggi Tutto

GALLINA, Gallo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Gallo Augusto Calabi Pittore, incisore a bulino e litografo, nato a Cremona il 15 ottobre 1796, morto a Milano il 14 dicembre 1874. Fu uno dei primi e pochi pittori-litografi originali del [...] gruppo lombardo. Come tale fece numerosi ritratti e scene di ricostruzione storica. Il complesso più importante è dato dalle dodici grandi tavole illustranti dodici punti salienti dei Promessi Sposi (Milano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

PLANTAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGO Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. [...] Sono piante erbacee annue, o perenni, qualche volta suffruticose, acauli o caulescenti (vedi per gli altri caratteri plantaginacee), molto diffuse dal litorale (Pl. maritima, crassifolia, Cornuti) alla ... Leggi Tutto

SCOPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPOLIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee (Jacquin, 1764) comprendente solo 4 specie, di cui una europea (S. carniolica Jacq.) e le altre tre proprie dell'Himālaya, Cina [...] e Giappone. La S. carniolica cresce in Italia solo nel Goriziano presso Idria: è pianta erbacea perenne, con rizoma orizzontale, nodoso, foglie inferiori squamiformi, le altre ovato-oblunghe, intere o ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Ericacee, comprendente un piccolo numero di specie confinate nelle regioni circumartiche e di cui la più nota e diffusa è l'A. polifolia L., che cresce anche nei luoghi umidi e nelle torbiere dei monti dell'Europa centrale e anche nelle nostre Alpi, dove, però, è molto rara. È un piccolo frutice a fusti prostrati e radicanti alla base, a foglie sempreverdi lineari intere ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ERICACEE – OMBRELLA – TORBIERE – FOGLIE

BUIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più di 100 ab.) e i rimanenti nelle case sparse. Il municipio e la chiesa parrocchiale sorgono nella frazione di San Stefano (1499 ab.) che dista 19,9 km. da Udine ed è posta a 215 metri s. m. Notevole ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE

LAGENARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGENARIA Augusto Béguinot . Genere monotipico (Seringe, 1825) della famiglia Cucurbitacee. La L. vulgaris Ser. è originaria e coltivata nelle regioni tropicali dell'Asia e dell'Africa, ma si coltiva [...] anche in quelle temperate e quindi anche in Italia, in razze diverse, sotto il nome di zucca da farina e da vino. Si distingue dalla comune zucca (Cucurbita) per la corolla rotata e non campanulata, dalle ... Leggi Tutto

CUSHMAN, Charlotte

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice tragica americana, la prima che abbia acquistato grande rinomanza anche all'estero. Nata a Boston il 23 luglio 1816, morta ivi il 18 febbraio 1876, recitò più volte in Inghilterra e visitò spesso l'Italia dove strinse amicizia con Adelaide Ristori. Fu attrice di grande forza d'espressione, talvolta anche troppo maschile per certe figure delicate della scena shakespeariana. Bibl.: E. Stebbins, ... Leggi Tutto
TAGS: ADELAIDE RISTORI – INGHILTERRA – ITALIA – BOSTON

MIKADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKADO (dal giapponese mi "augusto, onorevole" e kado "porta"; secondo il Satow, invece, da mika, arcaico per "grande, nobile" e to "luogo") MarcelIo Muccioli Espressione giapponese antica, del più alto [...] rispetto, che indicò dapprima il palazzo imperiale, poi, direttamente, l'imperatore e la sua corte. Il termine, così noto in Occidente, lo è infinitamente meno in Giappone, dove il suo uso è limitato alla ... Leggi Tutto

KOCH, Karl Heinrich Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Karl Heinrich Emil Augusto Béguinot Botanico e viaggiatore tedesco, nato a Ettersberg presso Weimar nel 1809, morto a Berlino nel 1879. Dal 1836 al 1847 fece diversi viaggi in Russia e in Oriente, [...] quindi fissò la sua dimora a Berlino, dove fondò l'Accademia di economia rurale e divenne professore di botanica. Le sue opere più importanti sono: Wanderungen im Orient (Weimar 1846-47, voll. 3); Beiträge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Karl Heinrich Emil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali