• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5939 risultati
Tutti i risultati [5939]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

SCOLIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIMO Augusto Béguinot . Nome di un genere di piante della famiglia Composte: Scolymus (Linneo, 1737), ma che si applica sopratutto alla specie più comune che lo rappresenta in Italia (Sc. hispanicus [...] L.) assai diffusa nei paesi circummediterranei. È pianta erbacea bienne, a fusto incompiutamente alato, con foglie radicali molli, pennatifide, a lobi dentato-spinosi, mentre le caulinari sono coriacee ... Leggi Tutto

SCUTELLARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTELLARIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735) distinto specialmente pel calice persistente, bilabiato, con labbro superiore con ampia squama concava (scutello). [...] Comprende 90 specie secondo Bentham e Hooker, ma sarebbero il doppio secondo Briquet, cinque delle quali nella flora italiana. Sono piante erbacee in generale perenni, proprie delle regioni temperate e ... Leggi Tutto

ATTIMIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, il cui centro capoluogo si trova a 196 m. s. m.; ha (1921) 1399 ab. e dista km. 10,5 da Cividale e 11,5 da Tarcento. Il comune ha un'area di 34,73 kmq. e si trova sulla sinistra del torrente Malina, che scende dal fianco occidentale del M. Carnizza, nelle Prealpi Giulie, e confluisce poi col Torre nel Natisone. Produce notevoli quantità di cereali e di foraggi. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NATISONE

SCOLOPACIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPACIDI (lat. scient. Scolopacidae) Augusto Toschi Uccelli raggruppati da taluni sistematici nella sottofamiglia Scolopacinae, che comprende i tre generi: Scolopax L., Capello Frenzel e Lymnocryptes [...] Kaup. Presentano becco molle generalmente di lunghezza doppia di quella del tarso; le tre dita anteriori dei piedi libere; occhi grandi situati indietro ed ai lati del capo; colore delle penne mimetico. ... Leggi Tutto

PULICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULICARIA Augusto Béguinot . Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] le brattee dell'involucro sono pauciseriate, erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regione mediterranea. La più comune ... Leggi Tutto

LIPPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPIA Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Verbenacee, dedicato al botanico A. Lippi; comprende un centinaio circa di arbusti, suffrutici ed erbe, la maggior parte dell'America tropicale e [...] subtropicale, qualcuna nei tropici di tutto il globo. Ricordiamo la L. canescens Humb., B. et K., spesso usata nella mosaicoltura per formare bordure o tappeti fioriti e che insieme con l'affine L. nodiflora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPIA (1)
Mostra Tutti

PETAGNA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAGNA, Vincenzo Augusto Béguinot Botanico, medico ed entomologo, nato a Napoli il 17 Gennaio 1730, ivi morto il 6 ottobre 1810. Insegnò botanica in quell'università e diresse l'Orto botanico di Monte [...] Oliveto. Propugnò la fondazione di una società napoletana di storia naturale, che poi divenne il R. Istituto d'incoraggiamento. Scrisse varie opere, tra cui: Institutiones botanicae (I-V, Napoli 1785-87), ... Leggi Tutto

ANTIARIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Moracee, tribù Artocarpee (v. artocarpus), fondato dal Leschenault e comprendente o 6 specie d'alberi delle Indie orientali e dell'Arcipelago indiano. Tutte le parti di queste piante contengono un succo lattiginoso venefico, nel quale gli indigeni di Giava e di altre isole della Malesia immergono le frecce per avvelenarle, e la specie più usata a questo scopo è l'A. toxicaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALESIA – MORACEE – SPECIE – GIAVA

AGERATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, che comprende piante erbacee cespugliose a foglie opposte ovali-ottuse ed a fiori tutti di un tipo (tubulosi ed ermafroditi) disposti in capolini formanti un denso corimbo o una pannocchia lassa. Sono originarie dell'America centrale e della parte tropicale dell'America del Sud; qualche specie è in coltura in razze diverse per adornamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – TUBULOSI – CORIMBO – ERBACEE – FOGLIE

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) alligna in Europa meridionale e nell'Asia Minore, e da noi in Calabria, Sicilia e Sardegna. Sono caratterizzate dal fusto eretto, decombente o di rado scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali