OLIVER, Daniel
Augusto BEGUINOT
Botanico inglese, nato a Newcastle-uponTyne il 6 febbraio 1839, morto a Londra il 21 dicembre 1916. Trascorse quasi tutta la sua vita nell'Orto botanico di Kew, del cui [...] erbario fu capo conservatore dal 1864 al 1890. Di questo istituto egli redasse la prima guida ufficiale (1861), che ebbe poi numerose edizioni. Si occupò quasi esclusivamente di botanica sistematica, prediligendo ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Presburgo (ora Bratislava) il 24 giugno 1804 e morto a Vienna il 24 marzo 1849. Bibliotecario della corte nel 1828, conservatore del gabinetto di storia naturale di Vienna nel 1836, fu professore di botanica in quella università dal 1840. Pubblicò una Flora Posoniensis (Presburgo, 1830), poi un Prodromus Florae Norfolkicae (1833) in collaborazione col Fenzl e un Sertum Cabulicum (1836). ...
Leggi Tutto
Autore drammatico americano vivente, nato a Portland (Maine), nel 1874. Dopo aver scritto circa 150 commedie melodrammatiche, modellate sulla stessa formula convenzionale, con un notevole successo finanziario e reclamistico, si è istradato recentemente (1921) in seguito a un suo studio su Ibsen in una certa via naturalistica, nella quale malgrado qualche parziale insuccesso (The Detour, 1921) ha raggiunto ...
Leggi Tutto
GRAY, Asa
Augusto Béguinot
Botanico americano nato a Sauquoit (nello stato di New York) il 19 novembre 1810, morto a Cambridge (Massachusetts) il 30 gennaio 1888. Esercitò dapprima la medicina, quindi [...] insegnò storia naturale nella Harvard University tra il 1842 e il 1873 e dal 1874 diresse l'Istituto smithsoniano.
Scrisse opere importanti sulla flora degli Stati Uniti (di cui più notevole il Manual ...
Leggi Tutto
LANTANA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Verbenacee, composto da frutici cespugliosi o sub-scandenti, più raramente da piante erbacee, pelose, setolose e a volte tomentose scabre. [...] Le foglie sono opposte, spesso quasi persistenti e ispido-rugose: i fiori numerosi disposti in brevi spighe bratteate, più spesso contratte in capolini ombrelliformi all'apice di peduncoli ascellari; gli ...
Leggi Tutto
MOMORDICA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Cucurbitacee, con erbe annuali e perenni diffuse nelle regioni calde del vecchio e del nuovo mondo. Hanno fiori monoici o dioici, corolla subrotata [...] o campanulata, androceo di 4 0 5 stami, ovario infero con staminoidi. Il frutto può essere secco o carnoso, di forma e dimensioni diverse, verrucoso o liscio. Fra le specie più note vanno ricordate M. ...
Leggi Tutto
MORELLA
Augusto Béguinot
Nome comprensivo di piante appartenenti a famiglie diverse. Nell'uso più comune serve a indicare alcune specie del genere Solanum della famiglia delle Solanacee e più precisamente [...] S. nigrum L., erba annuale dal fusto eretto, dalle foglie ovato-dentate, dal piccolo fiore bianco, dalle bacche globose della grandezza circa di un pisello, nere, verdastre o rosso-miniate. È comune negli ...
Leggi Tutto
. È l'Hoya carnosa R. Br., liana della famiglia Asclepiadacee originaria della Cina meridionale e dell'Australia orientale; in Italia frequentemente coltivata in serra temperata e, dove il clima permette, anche all'aperto. I fusti producono radici rampicanti che si attaccano e si saldano al substrato; le foglie, brevemente picciolate, sono ovali-oblunghe, coriacee, persistenti; i fiori, in racemi ombrelliformi, ...
Leggi Tutto
KOCH, Wilhelm Daniel Joseph
Augusto Béguinot
Botanico tedesco, nato a Kusel il 5 marzo 1771, morto a Erlangen il 14 novembre 1849. Fu professore all'università di Erlangen dal 1824.
Sua opera principale [...] è la Synopsis florae germanicae et helveticae (Francoforte sul M. 1837), in latino e in tedesco, disposta secondo il sistema di A. P. De Candolle, ma condotta con spirito critico, chiarezza di metodo e ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 specie dell'America tropicale. Sono piante erbacee munite di stoloni sotterranei scagliosi, di foglie opposte o ternate, di fiori in alcune specie vistosi, ascellari, solitarî o a fascetti, con corolla gibbosa o speronata a lungo tubo e a lembo ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...