. Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, istituito da Linneo in onore del naturalista svedese Olaus Celsius. Sono piante erbacee (circa 35 specie della Grecia, Asia Minore, India, Abissinia), con corolla rotata piana o concava, a lobi ineguali, 4 stami di cui uno sterile, stilo dilatato, compresso alla sommità. In Italia si trova solo la C. cretica L. in Sardegna, Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
FORSYTHIA
Augusto Béguinot
. Piccolo genere della famiglia Oleacee (Vahl 1804) formato da due specie arbustive (F. suspensa Vahl e F. viridissima Lindl.) originarie della Cina e Giappone, largamente [...] coltivate all'aria aperta per i fiori di un bel colore giallo schiudentisi nel febbraio e marzo prima delle foglie. Una terza specie, la F. europaea Deg. et Bald., fu scoperta da A. Baldacci nella Mirdizia ...
Leggi Tutto
MIMULUS
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Scrofulariacee, comprendente circa 60 specie soprattutto dell'America extratropicale, delle quali sono da noi in coltura per la vistosità delle loro [...] corolle il M. cardinalis Dougl. e il M. luteus L. Si è spontaneizzato lungo i ruscelli di alcune vallate delle Alpi il M. moschatus Dougl. molto simile al secondo e dall'odore soavemente muschiato, originario ...
Leggi Tutto
PENTASTEMON
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, [...] 4 stami didinami e uno staminodio spesso molto sviluppato, ovario biloculare, frutto a cassula setticida. Comprende circa 80 specie erbacee o suffrutescenti dell'America boreale e dell'Asia settentrionale-orientale; ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende 4 specie principali dell'Europa Centrale e della regione mediterranea, tre delle quali, con molte varietà, presenti in Italia. Sono erbe annue o perenni a foglie glabre o scabre per punti callosi, a corolle tutte gialle o porporine all'apice, nude alla fauce. Le specie più comuni sono C. minor L. e C. maior L ...
Leggi Tutto
Piccolo genere della famiglia Valerianacee confinato nei territorî circummediterranei, soprattutto presso il litorale. La specie più diffusa e nota è la F. cornucopiae Gaertn. i cui fiori di colore rosso porporino sono agglomerati in fascetti all'apice dei peduncoli che, insieme con gl'internodî formanti gli assi dell'infiorescenza, s'ingrossano a clava durante la maturazione dei frutti donde il nome ...
Leggi Tutto
ORTOTOMO (lat. scient. Orthotomus)
Augusto Toschi
Detto anche "Uccello cucitore", appartiene alla famiglia delle Sylviae e al genere Orthotomus che comprende uccelli di statura piuttosto piccola con [...] becco subuguale alla testa e leggermente appiattito. Fanno parte del suddetto genere 14 specie distribuite nell'Asia orientale, Isole della Malesia, Filippine e Africa. L'ortotomo vive nei giardini e nei ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eliantee, di cui furono descritte oltre 90 specie diffuse in tutto il globo, specialmente in America. Piante erbacee per lo più annuali con fiori del raggio ligulati, in generale neutri o mancanti, quelli del disco tubulosi ed ermafroditi: il frutto è un achenio compresso o tetragono troncato all'apice e quivi munito di 2-4 appendici con aculei volti in ...
Leggi Tutto
Medico e botanico nato a Malines nel 1517, morto a Leida nel 1585. Fu medico degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II ed esercitò a Colonia e ad Anversa; negli ultimi due anni di vita insegnò nell'università di Leida. Pubblicò importanti lavori di medicina e si può considerare come il fondatore dell'orticoltura in Olanda. Fra le sue opere di botanica, cui deve principalmente la fama, ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna nelle regioni extra-tropicali del globo. Hanno foglie opposte, sessili e fiori muniti all'ascella di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...