NONNEA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Boiraginacee, stabilito dal Medikus in onore del botanico J. Ph. Nonne. È costituito da una trentina di specie delle regioni calde dell'Eurasia e dell'Africa [...] boreale, due delle quali spontanee anche in Italia e due solo naturalizzate. Sono tutte piante erbacee a foglie alterne, infiorescenze a cime scorpioidi con fiori a calice accrescente nel frutto e corolla ...
Leggi Tutto
PLEGADIDI (lat. scient. Plegadidae)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli indicata anche col nome di Ibidae. Becco simile a quello dei chiurli, lungo, sottile e curvato in basso. La pelle del mento, delle [...] redini e in parte quella delle guance è nuda. Penne con riflessi brillanti. Questi uccelli non si trovano in generale nelle terre e regioni nordiche. Il Mignattaio (v.) s'incontra nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
LUPSIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Composte Cinaree (Necker, 1790) che ricorda i cardi per il fusto alato-pinoso, e per le foglie con i lobi spinificati e pungenti, ma ne differisce [...] per i fiori periferici neutri a corolle raggianti, più sviluppate di quelle dei fiori centrali. Lo compongono tre specie; la L. Galactites O. Ktze è comune nei territorî circummediterranei e nelle isole ...
Leggi Tutto
LYCIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee, con un centinaio di specie; sono arbusti spesso spinosi distribuiti nelle regioni temperate e subtropicali del globo, specie nell'America [...] Meridionale. La sola specie europeo-mediterranea è L. europaeum L. nota col nome di Agutoli (v.); furono pure introdotti, e qua e là si resero selvatici, il L. afrum L. del Capo di Buona Speranza, il L. ...
Leggi Tutto
PIGOPODI (lat. scient. Pygopodes)
Augusto Toschi
Gruppo di Uccelli riuniti nell'ordine omonimo, comprendente gli Svassi e le Strolaghe. Ali corte con prima remigante molto ridotta. Coda cortissima o [...] mancante. Piumaggio fitto, raso, impermeabile. L'asse del corpo assume una posizione verticale. Tarso corto, compresso ai lati. Dita lobate negli Svassi, completamente palmate nelle Strolaghe. Nidiacei ...
Leggi Tutto
FONTANESIA
Augusto Béguinot
Genere monotipico della famiglia Oleacee (De la Billardière, 1791): la F. phyllireoides Lab. è un arbusto originario dell'Asia Minore, Siria e Palestina, che cresce anche [...] in Calabria presso S. Ferdinando e in Sicilia tra Avola e Siracusa; la varietà Fortunei (Carr.) Koehne è indicata in Cina. Ha foglie piccole, lanceolate, caduche, fiori in cime racemose ascellari o terminali, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, tribù Rinantee, dedicato da Linneo al medico e botanico olandese J. Bartsch (1709-1738), nel quale alcuni botanici includono il piccolo genere Bellardia All. Sono piante erbacee verdi, ma semiparassite o parassite occasionali a mezzo di austori radicali. Comprende in Italia una specie alpina (B. alpina L.) e tre comuni nei luoghi erbosi, soprattutto ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parma nel 1822, morto il 6 ottobre 1904. Professore d'igiene e di materia medica veterinaria e direttore della Scuola superiore di veterinaria di Bologna, era versatissimo in botanica. Pubblicò una flora della provincia di Bologna (1883) e, in collaborazione con F. Morini, parecchi contributi alla micologia di questa regione. Il genere di funghi "Cocconia" gli fu dedicato da P.A. Saccardo ...
Leggi Tutto
SEGA Designazione dialettale del Lycopus europaeus L., detto anche marrubio acquatico, erba dafebbre, erba china, ecc.; questi due ultimi nomi trovano la loro origine in presunte virtù terapeutiche, aromatiche e stimolanti attribuite in passato alla pianta, la quale appartiene alla famiglia Labiate. E un'erba a rizoma strisciante e stolonifero, comune nei luoghi umidi e paludosi dell'Europa, dell'Asia ...
Leggi Tutto
MOLUCCELLA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria [...] e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico deriva dall'ampio calice membranoso terminato in otto denti spinosi, di cui il più ampio rappresenta ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...